• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica matematica [8]
Economia [8]
Temi generali [7]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Algebra [3]
Geografia fisica [1]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] , il valore del coefficiente k con probabilità K fissata al 5% è uguale a 1,64. In pratica il valor medio [3] e lo scarto quadratico medio [4] sono dati, per un numero n di valori xi della variabile aleatoria, dalle seguenti relazioni: Dai valori ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

Valutazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valutazione Aldo Lo Schiavo Valutazione formativa In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] con quelli dei suoi compagni. Quest'ultima richiede a rigore l'impiego di alcuni indici tecnici (media aritmetica, scarto quadratico medio ecc.). Alcune ricerche in campo psicologico hanno mostrato che l'imposizione di rigidi termini di tempo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNITÀ DI MISURA – SPESA PUBBLICA – MECCANICISTICI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valutazione (1)
Mostra Tutti

gaussiana, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] è quello di valore atteso (m), che è anche contemporaneamente moda e mediana della distribuzione, e di scarto quadratico medio o deviazione standard (s). I due parametri sintetizzano dunque, rispettivamente, la tendenza centrale e la dispersione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaussiana, distribuzione (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] dei dati intorno al valore di tendenza centrale. La più comune di queste misure è lo scarto quadratico medio, o deviazione standard, definito dall'espressione dove compaiono gli stessi simboli dell'equazione precedente. La deviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ', in quanto la generazione di una statistica per determinare l'evoluzione nel tempo delle medie e dei cosiddetti momenti d'ordine superiore (scarto quadratico medio e altre proprietà statistiche) si basa sulla generazione di un ensemble a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] rapporto fra la differenza del rendimento del portafoglio e il rendimento del titolo privo di rischio e lo scarto quadratico medio del rendimento stesso. La gestione comporta per l'investitore varie categorie di costi. Innanzitutto, le commissioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] unità statistiche (ne sono esempi lo → scarto quadratico medio e la → differenza interquartile). Inoltre, se numerici a un’ignota caratteristica della popolazione (per esempio alla sua media); la teoria dei → test statistici, mediante la quale si ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] o di precisare alcune caratteristiche sintetiche (tipicamente, valore atteso e scarto quadratico medio, o varianza) sulle quali basare le decisioni di investimento (analisi media-varianza). Nel linguaggio degli operatori del mercato obbligazionario ... Leggi Tutto

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] espressa nella stessa unità di misura degli scostamenti (e non del quadrato degli stessi), è la deviazione standard o scarto quadratico medio σx=(σx2)1/2; essa è la radice quadrata della varianza. Come detto, tali misure identificano il rischio nello ... Leggi Tutto

CAPM (Capital Asset Pricing Model)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CAPM (Capital Asset Pricing Model) CAPM (Capital Asset Pricing Model)  Modello che spiega il meccanismo di determinazione del prezzo sul mercato dei capitali, in particolare sui mercati azionari. Fu [...] , quindi più bassa del portafoglio di mercato. Il portafoglio di mercato, di parametri EM, σM (rendimento atteso e scarto quadratico medio di tale portafoglio), è quello che rende massimo, fra tutti i portafogli composti solo da titoli aleatori, il ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – VARIABILE ALEATORIA – UNITÀ DI MISURA – VALORE ATTESO – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (Capital Asset Pricing Model) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali