• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica matematica [8]
Economia [8]
Temi generali [7]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Algebra [3]
Geografia fisica [1]

indice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indice Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] calcolo; per es., i. di natalità e di mortalità nelle scienze attuariali; i. di posizione (media, mediana, moda ecc.), di dispersione (varianza, scarto quadratico medio ecc.), di correlazione e così via nella teoria statistica; i. di evoluzione o di ... Leggi Tutto

capitale finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale finanziario Flavio Pressacco Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale. Spesso viene interpretato [...] λ, che rappresenta il prezzo unitario del rischio, per le unità di rischio globalmente assunte, misurate dallo scarto quadratico medio σP del portafoglio. Tale prodotto è detto premio al rischio. A seconda delle caratteristiche dell’impresa, il ... Leggi Tutto

confidenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

confidenza confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] ,475 (va considerato questo valore, cioè la metà di 95%, dato che la tavola fornisce i valori di metà area, da 0 in poi) è 1,96. Poiché lo scarto quadratico medio del campione è allora c’è una probabilità pari al 95% che il valore effettivo μ della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE NORMALE – DEVIAZIONE STANDARD – PARAMETRO EFFETTIVO – SIGNIFICATIVITÀ

normalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

normalizzazione normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] è un generico valore della distribuzione della variabile aleatoria X e µ e σ rappresentano rispettivamente la media e lo scarto quadratico medio della distribuzione di origine. I valori dei dati così trasformati sono detti punti zeta e assumono una ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – ALGEBRA LINEARE

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] di un insieme di dati si distribuiscono; • indici di variabilità o di dispersione (→ varianza, → scarto quadratico medio, → differenza interquartile, → concentrazione): esprimono l’attitudine di un fenomeno a manifestarsi con intensità diverse e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

Cebysev, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev, teorema di Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti. ☐ In statistica e probabilità, [...] Čebyšëv la disuguaglianza di → Bienaymé-Čebyšëv, che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio. ☐ In teoria dei numeri, è così indicata la dimostrazione data da Čebyšëv della ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO

errore standard

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore standard errore standard in una indagine statistica su campione, è la stima dello scarto quadratico medio della media campionaria. Se si vuole stimare la media μ di una popolazione, che si suppone [...] una distribuzione normale con scarto quadratico medio uguale a σ, a partire da un campione X di dimensione n, si definisce formalmente errore standard il numero che rappresenta la deviazione standard della media. Si può ragionevolmente supporre ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – RADICE QUADRATA – STATISTICA

Student

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Student Student 〈stiùdnt〉 [STF] Pseudonimo usato dal matematico William Sealy Gosset (Canterbury 1876 - Beaconsfield 1937) per le sue pubblicazioni di statistica. ◆ [PRB] Distribuzione di S.: la distribuzione [...] m di un campione di n osservazioni sia sistematica oppure accidentale; vale t=(m-M) n1/2/σ, con σ scarto quadratico medio del campione, definito dalla relazione σ2=Σi=ni=1(xi-m)2/ (n-1), dove le xi sono le n osservazioni. ◆ [PRB] Test di S.: v. test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fluttuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluttuazione fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] 'andamento di grandezze relative a vari fenomeni, spec. fenomeni naturali, quale deviazione dal valore medio (la f. quadratica media è lo scarto quadratico medio); per l'impostazione statistica, v. limite centrale, teoremi del: III 415 d. ◆ [TRM] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

punto zeta

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto zeta punto zeta in statistica, e soprattutto in ricerche psicometriche o pedagogiche, locuzione che si utilizza per indicare la standardizzazione di una variabile X che rappresenti, per esempio, [...] test da una prefissata popolazione. Qualunque siano la media μ e lo → scarto quadratico medio σ della popolazione, il punto z è dato da In questo modo la media di Z è 0 e il suo scarto quadratico medio è 1 e due punteggi ottenuti in due differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PSICOMETRICHE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali