SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ciclo aperto ed è più breve il tempo necessario a che lo scarto fra uscita e comando si mantenga permanentemente inferiore a un dato valore assumono però come indice di prestazione il valore quadraticomedio dell'errore
e ciò non perché tale scelta ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] assai più adatto di altri aventi caratteristiche opposte. Si determinano da queste esperienze il valor medio Km dei risultati delle esperienze e il relativo scartoquadratico Δ: se ne deducono poi formule del tipo di quella che, per dare un esempio ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , definito come scarto tra il valore previsto x*t e il valore osservato xt, è data dall'errore medio. In genere si considerano anche l'errore medio assoluto e l'errore medio assoluto in percentuale. Importanti sono anche l'errore quadraticomedio MSE ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] quello vero e anche, con signif. quantitativo, lo scarto di un tale dato o risultato dal valore o risultato ◆ [MTR] E. probabile: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [MTR] E. quadraticomedio: lo stesso che e. standard. ◆ [MTR] E. relativo: v. sopra: E. di ...
Leggi Tutto
scostamento
scostamento in statistica, termine talvolta usato come sinonimo di → scarto. Si rinvia a tale voce per scostamento interquartile, scostamento medio assoluto, scostamento semplice medio, scostamento [...] quadraticomedio.
☐ Nei problemi di → regressione o → interpolazione, nei quali l’obiettivo è quello di trovare la funzione matematica che meglio si adatta alla distribuzione dei dati osservati, gli indici di scostamento forniscono una misura della ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] definita solo a meno di uno scarto che sarà tanto minore quanto minore è data da:
La legge quadratica fondamentale dell'apparecchio rimane quindi la VI cos ϕ, quando con P s'indichi il valore medio della potenza, con V e I i valori efficaci della ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] 6,98. È poco elastico: il modulo di elasticità medio è di 4170 kg./mmq. È molto malleabile; può ; il punto di trasformazione è a circa 13°. Nella forma quadratica il rapporto assiale è a0 : c0 = 1 : 0,3857 di un piccolo scarto di prezzo fra metallo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seguenti sei diversi tipi di equazione quadratica (qui presentati nella notazione moderna): ax2 di 11 minuti e 14 secondi, uno scarto che nel giro di 128 anni ammonta a anno astronomico e il calendario medio. Essa presentava peraltro gli svantaggi ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...