• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [27]
Musica [10]
Arti visive [8]
Storia [6]
Industria [3]
Musica leggera e jazz [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Trasporti [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] , passata alla storia della musica leggera anche se con il jazz ha poco a che vedere. Nel canto Armstrong introduce lo scat, la tecnica di far diventare la voce uno strumento in grado di improvvisare al pari degli altri strumenti del gruppo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] titolo proprio 1999, e che fu una sorta di manifesto programmatico del suo stile canoro, giocato sullo swing, sulla memoria dello scat appreso negli anni del jazz, su una ironia danzante e fuori schema. L’album non ebbe grandi riscontri di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] per la vendita delle candele in occasione della festa di S. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, scat. 69, c. 307v). Il 29 apr. 1594 presentò querela contro l'architetto Onorio Longhi "perché l'aveva preso per la collarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nate a Torino in quello stesso periodo furono Aquila Italiana, Junior, Diatto, FIAT Ansaldi, Gallia, Itala, Padus, Rapid, Rosselli, Scat, Spa, Stae, Standard, Taurinia, e non sono tutte. Milano, sotto molti aspetti, non fu da meno di Torino. Tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] solida e integrata rispetto alle concorrenti. Tra le altre case automobilistiche, superano la crisi del 1907 solo l’Itala, la Scat e la Diatto Clément, ma con volumi produttivi lontani dalla Fiat. Per il resto, le imprese orientate alla produzione su ... Leggi Tutto

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di palazzo Giglioli (1774), unico intervento documentato per la committenza privata (Ferrara, Istituto di studi rinascimentali, Archivio Giglioli, scat. 46, n. 26). Nel 1778, e sino al 1787, si occupò del rifacimento della chiesa parrocchiale di Masi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

CAVAGLIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Guido Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] ”. Morì a Roma improvvisamente, a soli 46 anni, il 17 giugno 1917. Fonti e Bibl.: Padova, Università, Archivio rettorato, scat. 6, fasc. 48 (“libere docenze”); Università di Roma, Archivio storico, As/600. Fonti principali sono giornali (Corr. del ... Leggi Tutto

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con quanta lentezza lo stile barocco penetrasse in Moravia. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brno, EM, 1, scat. 149: matrimoni e battesimi della parrocchia di Petrov, 1632-1660; Nuova collezione 56; Brno, Archivio della città: parrocchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUTTERO, Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUTTERO, Antonio Luigi Graziella Martinelli Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982). Simone, originario di Firenze, nacque [...] Arch. del Museo civico, Atti 1890 (8 genn. 1891), Atti 1895 (s. d., prot. n. 10); Ibid., Copia degli elenchi, scat. I, 1953; A. Peretti, Sulla Triennale Esposizione del 1844 nella R. Accademia Atestina, Modena 1847, p. 47; Guida alla Mostra artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SECONDO PARMENSE – REGGIO EMILIA – NEOCLASSICO – GUANDALINI – GUASTALLA

ULPIANI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULPIANI, Celso Franco Calascibetta – Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra. Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] con un approccio originale l’opera del poeta mantovano (Roma, Accademia delle scienze detta dei XL, Archivio storico, Fondo Paternò, scat. 1, f. 4). Ne nacque un libro (Le Georgiche, Milano 1917) che ebbe molto successo e fu edito più volte ... Leggi Tutto
TAGS: MONSAMPOLO DEL TRONTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRA ITALO-TURCA – UNIVERSITÀ DI PISA – EMANUELE PATERNÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANI, Celso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scat
scat 〈skät〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) scatter «sparpagliare, frammentare»], usato in ital. al masch. o in funzione appositiva. – Tipica forma jazzistica di canto, in cui alle parole del motivo il cantante sostituisce, spesso improvvisando,...
scato-
scato- [dal gr. σκῶρ σκατός «sterco, escremento»; come primo elemento σκατο-]. – Primo elemento di poche parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, italiana e latina, con il sign. di «sterco, escremento».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali