La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] tipo (s,t), uno di tipo (s,u) e uno di tipo (t,u). Ampiezze di questo tipo descrivono i processi di scattering che coinvolgono un totale di quattro particelle; due particelle iniziali si urtano e il risultato è rappresentato da due particelle che si ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] a Beacon (N.Y.), dove si è occupato, mediante tecniche basate sull'assorbimento dei gas, sulla diffrazione e sullo scattering di raggi X, dei problemi connessi all'uso di lubrificanti e carburanti. Trasferitosi nel 1946 presso il Clinton Laboratory ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , nei piani E e H, ma dispongono di una simmetria più elevata. Dovendo essere eguali i termini diagonali della matrice di scattering, S11=S22=S33, tali giunzioni non possono essere adattate: un terzo dell'energia di un'onda che incide da uno dei rami ...
Leggi Tutto
Backlund Albert Victor
Bäcklund ⟨bèklund⟩ Albert Victor [STF] (Wasby 1845 - Lund 1922) Prof. di meccanica e fisica matematica (1878) e poi (1900) di fisica nell'univ. di Lund. ◆ [MCC] Metodo delle trasformazioni [...] di B.: altro nome del metodo di scattering inverso: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 e. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1926 - New York 2025); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica [...] permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni iperboliche non lineari e della moderna teoria dello scattering. È stato vicepresidente (1969-71) e presidente (1977-80) della American mathematical society. Per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] e, successivamente, all'Istituto Steklov di matematica di San Pietroburgo. Dopo essersi occupato di teoria della dispersione (scattering), ha studiato per vari anni il cosiddetto problema inverso, fornendone un teorema di unicità e, successivamente ...
Leggi Tutto
Van Hove Leon
Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] dal S(Q,t):
formula, (43)
dove Ri(t) è il vettore posizione dell'atomo di catena i al tempo t, Q il vettore di scattering (Q = |Q| = 4 πsin(θ/2)/λ, θ e λ sono rispettivamente l'angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). Si ...
Leggi Tutto
Matematico (Kiev 1907 - Odessa 1989); ha dato importanti contributi all'analisi funzionale, alla teoria delle probabilità, alla fisica matematica. In particolare, i suoi lavori sulle proprietà spettrali [...] convessi in spazi di Banach, hanno permesso notevoli sviluppi nelle teorie delle stringhe, della stabilità, di Wiener-Hopf, dello scattering. Per i suoi contributi ha ricevuto il Wolf Prize (1982) e il premio Krilov (1988). Tra le opere principali ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] e/o differenza delle frequenze).
Tratteremo qui in dettaglio il processo di diffusione Raman stimolata (SRS, Stimulated Raman Scattering), che è tra i più importanti meccanismi non lineari utilizzati per estendere la banda di operazione di l. di ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...