• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Fisica [87]
Chimica [22]
Fisica nucleare [18]
Fisica atomica e molecolare [13]
Fisica dei solidi [13]
Storia della fisica [13]
Matematica [12]
Biografie [12]
Elettrologia [12]
Meccanica quantistica [12]

Friedman, Jerome Isaac

Enciclopedia on line

Friedman, Jerome Isaac Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] collaborazione con H. W. Kendall e R. E. Taylor, ha scoperto che nella diffusione profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore lineare da 20 GeV di Stanford) su nucleone gli elettroni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] , insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] . di suoni, di luce, di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno, teoria dell': I 177 e. ◆ [OTT] D. all'indietro: v. coniugazione di fase: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di una catena polimerica. Esso può essere determinato sperimentalmente per mezzo di tecniche di scattering (static light scattering, small angle neutron scattering, X-ray scattering). → Plasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

sparpagliamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sparpagliamento sparpagliaménto [Atto ed effetto dello sparpagliare, probab. der. del lat. volgare disparpallare "disperdere"] [LSF] Il rinvio disordinato in varie direzioni di componenti di solidi incoerenti, [...] è stato universalmente chiamato in it. diffusione, mentre ora tale ultimo termine si alterna con l'equivalente ingl. scattering; ha peraltro un signif. specifico relativ. alla distribuzione dei percorsi di particelle (ingl. straggling): v. particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Landau Lev Davidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Landau Lev Davidovich Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI DISPERSIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – TRANSIZIONE DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau Lev Davidovich (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è il vero mistero, i cuprati ad alta Tc, che, come si è dimostrato, sono a onda-d ma sono insensibili allo scattering da parte delle impurezze, fatto questo che mi spinse a intraprendere una caccia disperata per 5 anni. Ho suggerito, ma non stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

Mandelstam, Stanley

Enciclopedia on line

Fisico (Johannesburg 1928 - Berkeley 2016), prof. di fisica matematica (1960-63) a Birmingham e, dal 1963, di fisica teorica nell'univ. di California a Berkeley (emerito dal 1994). È autore di significativi [...] l'interazione tra coppie di particelle (a + b → c + d) mediante opportuni parametri cinematici e collegando tra loro le ampiezze di scattering dei processi (a + b → c + d, c + d → a + b, a + c → b + d) ai quali le quattro particelle coinvolte possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA MATEMATICA – JOHANNESBURG – BIRMINGHAM – CALIFORNIA

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] rassejanija dlja sistemy trëch častic (1963; trad. ingl. Mathematical aspects of the three-boby problem in the quantum scattering theory, 1965); Vvedenie v kvantovuju teoriju kalibrovočnych polej (in collab. con A.A. Slavnov, 1978; trad. ingl. Gauge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] incidente e diffusa e il segno + vale per μ > 1. Quando è μ 〈 1, tutti e due i segni sono possibili e l'angolo di scattering non può eccedere il valore arcsenμ. Si vede che una misura di Ei, Ed e θ permette di risalire a μ e cioè alla massa dell ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffuṡióne
retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali