• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia della fisica [13]
Fisica [87]
Chimica [22]
Fisica nucleare [18]
Fisica atomica e molecolare [13]
Fisica dei solidi [13]
Matematica [12]
Biografie [12]
Elettrologia [12]
Meccanica quantistica [12]

Bhabha Homi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bhabha Homi Bhabha 〈bàaba〉 Homi [STF] (Bombay 1901 - m. sul Monte Bianco 1966) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bombay. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di B.: è l'urto elastico elettrone-positrone, [...] la cui sezione d'urto si chiama sezione d'urto di B.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Moller Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moller Christian Møller 〈mö´lë〉 Christian [STF] (n. Hundslev, isola di Als, Danimarca, 1904 - m. 1980) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Copenaghen. ◆ [FAT] [MCQ] Diffusione, o scattering, di [...] M.: la reazione e-+e-→e-+e-: v. elettrodinamica quantistica: II 303 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Mandelstam Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mandelstam Stanley Mandelstam 〈mèndlstëm〉 Stanley [STF] (n. Johannesburg 1928) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Rappresentazione di M.: rappresentazione [...] dispersiva dell'ampiezza di scattering come funzione analitica nelle variabili di M. (v. oltre) con singolarità determinate dall'universalità della matrice S: v. diffusione da potenziale: II 151 c. ◆ [FSN] Variabili di M.: per una reazione a+b→c+d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Bäcklund Albert Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Backlund Albert Victor Bäcklund ⟨bèklund⟩ Albert Victor [STF] (Wasby 1845 - Lund 1922) Prof. di meccanica e fisica matematica (1878) e poi (1900) di fisica nell'univ. di Lund. ◆ [MCC] Metodo delle trasformazioni [...] di B.: altro nome del metodo di scattering inverso: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Van Hove Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Hove Leon Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] , insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Landau Lev Davidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Landau Lev Davidovich Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI DISPERSIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – TRANSIZIONE DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau Lev Davidovich (2)
Mostra Tutti

Thomson Sir Joseph John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson Sir Joseph John Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] di onde radio irradiate verso l'alto da parte degli elettroni liberi della ionosfera: v. ionosfera: III 300 e. ◆ [EMG] Scattering T.: lo stesso che diffusione T. (v. sopra). ◆ [FSN] Sezione d'urto T.: quella relativa alla diffusione T.: v. particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – SEZIONE D'URTO – IRRAGGIAMENTO – SPETTROGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] -1970 1961 Nobel per la fisica Robert Hofstadter, USA, Stanford University, California, per gli studi pionieristici sullo scattering di elettroni nei nuclei atomici e per le scoperte sulla struttura dei nucleoni. Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffuṡióne
retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali