• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Archeologia [93]
Arti visive [65]
Biografie [23]
Europa [16]
Temi generali [16]
Italia [11]
Storia [11]
Discipline e tecniche di ricerca [8]
Strumenti del sapere [7]
Asia [6]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Pompei e Palestrina); L. Sensi, Il ciclo di ritratti imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di di Aquileia, Aquileia 1981; P. Gros, in Bolsena. Guida agli scavi, ... Leggi Tutto

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] teatro di Pompeo, bruciati nell’incendio di Carino del 283, erano stati ricostruiti, poco prima di di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e della Campagna romana, in Bullettino della Commissione Archeologica del Governatorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Scarfì, Gioia del Colle. Scavi nella zona di Monte Sannace. Le tombe di Carsoli, in ArchCl, 5 (1953), pp. 187-209. A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54. G.O. Onorato, La ricerca archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a Pompei scavi archeologici dall'altro hanno potuto fornire, almeno in parte, gli elementi mancanti. Gli scavi condotti nei pressi di ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , il celebre mosaico di Pompei raffigurante la battaglia di Isso nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nonché l' delle tombe Qin di Xicun (Fengxian, provincia dello Shaanxi) e in quelli scavati nell'area archeologica di Zhongzhoulu a Luoyang ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] origine e dei contenuti). Contemporaneamente anche gli scavi archeologici hanno contribuito ad un progressivo accrescimento dei dati, grazie al ritrovamento di un gran numero di officine di anfore in molte località del Mediterraneo. Tali scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] di Sarno, di epoca tardo-repubblicana, segue la tipologia rappresentata finora a Pietrabbondante e dalla fase II del grande teatro di Pompei. Il teatro di in Arslantepe, Hierapolis, lasos, Kyme: scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993, p. ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Pompei: A. Maiuri, in Rend. Acc. Napoli, xxiii, 1938, p. 7 ss. con bibl. Mosaici ostiensi del Piazzale delle Corporazioni: G. Becatti, in Scavi di della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] , Scavi archeologici alla Muculufa e premesse per lo studio della cultura castellucciana, in Atti della II giornata di studi sull’archeologia licatese Resti di un abitato dell’età del bronzo antico, in NSc, 1980, pp. 59-101. Id., Nola: la Pompei de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] raccogliere i resti organici, cioè frammenti di legno (tronchi vegetali, resti di impalcati, di costruzioni, ecc.), di ossa di animali, di carbone di focolare rinvenuti in uno scavo archeologico, ed anche resti di terreno fossile. Questa raccolta va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
scavo
scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali