Lo scavoarcheologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] della giacitura stratigrafica. La retorica dell'archeologia del piccone, che cominciava allora a celebrare i propri fasti, non aiutò certamente uno sviluppo del metodo, anche se gli scavidiPompei e di Ercolano fornirono ancora una volta la ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale discavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] essenzialmente attingere a queste fonti indirette, sinché i grandi scavi compiuti durante le due scorse generazioni aggiunsero ai risultati archeologicidiPompei e di Ercolano, quelli di Delo, Priene, Ostia, Olinto e Dura Europos. Il quadro ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] promuovendo l’autore ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il M. seguì da vicino gli scaviarcheologici a Pompei e di lì a breve pubblicò il volume Pompéi e les pompéiens (Paris 1864), che ottenne vasta risonanza, con ben sei edizioni tra il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] intensificate negli ultimi trent'anni grazie soprattutto agli scavidiarcheologi tedeschi e americani ad Abido, Hierakonpolis ed Pompei, è conosciuta dunque fin dal I sec. d.C. La cava di questo materiale è stata localizzata presso la confluenza di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone diPompei (al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale:
Via Sacra) larga 5-6 m, lunga oltre 20 km; scavi e documenti con il regolamento del culto attestano processioni con luoghi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nei suoi Annali ricorda di aver ricevuto esattamente questa somma. In parecchi scavi del Vicino Oriente ( archeologica dei vari tipi di pesi e bilance romani è ricchissima, rinvenuta soprattutto nella zona di Roma e nelle rovine di Ercolano e Pompei ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di arte antica e a finanziare scavi per arricchire le proprie collezioni. Nel sec. 18° la scoperta e l'esplorazione delle città sepolte diPompei ed Ercolano contribuirono allo sviluppo di ben di rado si incontrano negli scaviarcheologici e di norma ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , già per questo, implica che un direttore di museo o sito archeologico, per es., si trova a svolgere un raro esempio di condivisione dei valori da diversi punti di vista, non si pone più il problema discavare: un terzo diPompei rimane inesplorato ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] contatto' con l'antico, anche nelle testimonianze 'minori' e quotidiane, favorito dall'archeologia cristiana e ancor più dagli scavidi Ercolano e Pompei; gli sviluppi dell'estetica, da Baumgarten a Kant (con la fondamentale affermazione dell ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] contributo alla storia della cultura europea la Storia degli scavidi Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità: dei previsti cinque volumi, destinati alla storia delle scoperte archeologichedi Roma dall'inizio del IX secolo fino al ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...