SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , il grande ampliamento delle conoscenze archeologiche. L'avvenimento più importante è senza dubbio la scoperta di Ercolano (dal 1711) e diPompei (dal 1733), i cui scavi son pubblicati poco dopo dall'Accademia Ercolanense (1757-1792). Il gran numero ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] 1980, pp. 51-70. - Tharros: S. Moscati, M. L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, Roma 1985. - S. a specchio: S. Moscati, , anche se non esclusive, della zona diPompei, che nei tipi femminili presentano il prospetto ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] diPompei): rispecchia le esigenze di una classe media, ormai in grado di costruire c. di proprietà, anche se modeste. Un’esemplificazione di questo tipo di : i rapporti sulle attività del Centro Scavidi Torino sono pubblicati in Mesopotamia, I-IX ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ) e nella Magna Grecia (Canosa, Brindisi, Padula, Pompei), dove sembra che la forma fosse inventata a Taranto Barcelona, in DOP, XXVII, 1973, pp. 297-300; P. Pensabene, Scavidi Ostia, VII, I capitelli, Roma 1973; F.W. Deichmann, Zur spätantiken ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tav. 4, pp. 49 ss. Mosaico ostiense: G. Becatti, Scavidi Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785 di una villa romana, che ha strette analogie con le domus diPompei e di Ercolano, del I sec. a. C., non ancora completamente scavate ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] repertorio decorativo. Nella fase successiva, nota soprattutto per gli scavidi Dimini (v.) presso Volo, si ha un'accresciuta estrema scarsezza di documenti pittorici antichi anteriori all'8o a. C., (cioè allo sviluppo della pittura a Pompei), queste ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] presso Comacchio (dal 1922). Nel 1927, accanto al non mai interrotto scavodiPompei, riprende quello di Ercolano, per merito di A. Maiuri. A Roma si trova la "basilica" di Porta Maggiore (1917); a partire dal 1928 ha inizio la liberazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] atrio trova oggi la sua più completa documentazione a Pompei, secondo uno schema tratto dalla cosiddetta C. del . Becatti, I. Gismondi, G. de Angelis d'Ossat, H. Bloch, Scavidi Ostia, I, Topografia generale, Roma 1953; A. M. Colini, G. Gatti ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] riparazioni di alcuni b. romani (Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano, b. della casa di Polibio diPompei).
I Egeo non abbiano conosciuto questa cesura, come suggeriscono gli scavidi Lefkandi in Eubea.
La ripresa della lavorazione del bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] porti consultare l'ultimo lavoro di L. Baradez, in Karthago, ix, 1959, pp. 47-78). Gli scavidi Kerkuan sulla punta del Capo di una grande edicola, il, cui piano superiore sopportava statue colossali (come, per esempio, nel tempio d'Iside in Pompei ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...