• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [562]
Arti visive [229]
Archeologia [259]
Biografie [79]
Europa [23]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Italia [14]
Discipline e tecniche di ricerca [8]

INSULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSULA G. Calza G. Lugli − Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] ricorda tra le altre un'i. Arriana Polliana di Gneo Alleio Nigidio Maio a Pompei; a Roma le insulae: Bolaniana presso l' Acc. Linc., sc. mor., 1917, p. 60 ss.; id., Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia, in Mon. Acc. Linc., XXVI, 1920, c. 321 ss.; ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] . 58, 355; vaso di Boston: Furtwängler-Reichhold, op. cit., iii, p. 105, fig. 51; statua per fontana: Not. Scavi, 1941, p. 246 Maius: Arch. Anzeiger, 1931, p. 542, fig. 24; affresco a Pompei: Arch. Anzeiger, 1938, c. 258; A. nel thìasos: Einzeln., cit ... Leggi Tutto

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] ; Exploration archéol. de Délos. Le quartier du théatre, Parigi 1922, pp. 286-303; B. Schulz-H. Winnefeld, Baalbek, Berlino-Lipsia 1921, tavv. 131, 133, 142; V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi, a cura di S. Aurigemma, Roma 1953, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] , tre volte intorno alla tomba e all'ἔιδωλον di P., commento illustrato ai versi di Il., xxiv, 14 s.: τρὶς δ᾿ἔρυσαυ 1949, c. 2274 ss., s. v. Patroklos; V, Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi in Via Dell'Abbondanza, 1910-1923, I e II, Roma ... Leggi Tutto

CARELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Augusto Jole Tognelli Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871. Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] anche procurato al C., dalla Sovraintendenza agli scavi, i permessi necessari per riprendere la "Casa delle nozze d'argento" a Pompei. Alla Grazia di V. Michetti (31 marzo) seguirono I Compagnacci di P. Riccitelli (10 aprile), con allestimenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] collezioni di gemme potevano avere fortissimi valori; sono restate famose quella di Scauro e quella di Pompeo , s. v. Gemmen, c. 1052, ma soprattutto c. 1087; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1912, p. 69, 14; De Ruggiero, Diz., III, 1922, p. 448, s. v. ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] una Pompei in piccolo". Essi erano stati riconosciuti dal Fazello (Deca I, viii, 1), il quale notò anche lunghi tratti di mura 713; V. Tusa, Il problema archeologico di S. alla luce dei recenti scavi, in I Congreso arqueológico del Marruecos español, ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] paesistica nella quale si ambienta l'episodio mitico (Pompei, Casa del Sacerdos Amandus e altre pitture: in K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 46 (dove la citazione di Not. Scavi è da correggersi in p. 290, f. 12), 89, 163, 266, 269 e ... Leggi Tutto

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] a re Carlo di Borbone in qualità di restauratore delle pitture antiche che, copiose, giungevano dagli scavi ercolanensi. L'esiguo pitture che, clandestinamente in carri di fieno, giungevano da Pompei. Si trattava di falsi realizzati con la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] che anche nell'Etruria, come a Pompei e ad Ercolano, fosse noto il sistema di costruzione a graticcio, con armatura lignea. , Lund 19450, p. 80 ss.; E. Stefani, in Not. scavi, 1947 (tempio di Celle); id., ibid., 1948, p. 102 ss. (tempio dei Sassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
scavo
scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali