Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Cesnola (1993) all'Aurignaziano antico potrebbero appartenere alcune sepolture dei Balzi Rossi, scavate nel XIX secolo e ben documentate, tranne che dal punto di vista stratigrafico. È incerto se i resti scheletrici di più individui venuti in luce ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] . A Y.D. Masson eseguì cinque saggi di scavo e due sondaggi, identificando la cosiddetta "cittadella", costruita su una piattaforma di mattoni di argilla cruda alta 6 m all'interno di un abitato con una stratigrafia di m 8 di spessore, indice di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] a Noh nei livelli del VII-VIII secolo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in: IndAR 1958-59, p. 74; 1962-63, pp. anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] non rivelando strutture, hanno consentito il controllo stratigrafico della frequentazione del sito tra Antico e Fribourg 198J (BCH, Suppl. XXIII), Parigi 1992, p. 157 ss. - Notizie degli scavi: ARepLondon, 30, 1983-84, pp. 27-28; 31, 1984-85, p. 24; ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 1984, tavv. LXXIX, LXXXVI; id., Ebla un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime scoperte, Torino 19892, p. 182, figg. 148-153. - nell'anno 79 d.C., che precisa il dato stratigrafico del sito indiano.
Un attento esame delle statuette di Pompei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] a vari livelli e ricchi di formazioni calcaree. Gli scavi nella sala principale (camera A), all'ingresso della grotta, ubicata circa 17 m s.l.m., hanno portato alla luce una ricca stratigrafia nella quale strumenti litici scheggiati erano associati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , ha fatto sì che la maggior parte dei manufatti sia priva di contesto stratigrafico. Nel 1902 e nel 1923 H. Mansuy condusse a S.S. due campagne di scavo, identificando tre livelli di occupazione nei circa 6 m di deposito archeologico, intercalati ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] da M. Wheeler con una serie di campagne che contribuirono, tra l’altro, allo sviluppo della metodologia dello scavo archeologico stratigrafico. La prima fase di occupazione di M.C. risale al Neolitico (IV millennio), periodo nel quale furono ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Nella vicina località di Casa Soverito-Corazzo, un saggio stratigrafico nel deposito di m 7,50 ha messo in a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume (IV sec. a.C.) proprio alle porte di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] le scienze naturali. La geologia come scienza storica dalla quale l'archeologia ha mutuato il metodo dello scavo seriale e stratigrafico e i criteri di cronologia relativa; la paleontologia, di cui sono parte la paleobotanica e l'archeobotanica ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...