Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] le tombe di Alessandro e dei suoi successori (il celebre σῶμα o σήμα), dopo i risultati negativi degli scavi e dei saggi stratigrafici praticati negli anni intorno alla II guerra mondiale nella zona di Kôm el-Dik e, specialmente, nei pressi ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] freatica che ha spesso reso difficile lo scavo anche dei livelli del Bronzo Medio.
Al Bronzo Medio risale la prima urbanizzazione della città, come hanno dimostrato i tre grandi saggi stratigrafici nelle zone principali della fascia pianeggiante. Il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] metodologie analitiche dirette. Lo scavo archeologico vero e proprio utilizza, almeno in parte, metodi e criteri di tipo geologico, quali il principio di sovrapposizione che consente la ricostruzione di una stratigrafia, i concetti di rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] delle aree - rimangono ancora poco conosciuti. Ad Acquaviva Picena (località Abbadetta) è stato scavato un forno per la cottura di ceramica, in un contesto stratigrafico di VIII-VI sec. a.C., mentre a Rotella, in provincia di Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] di 17 m di diametro, conservato per breve altezza. Il materiale scultoreo rinvenuto nel corso dello scavo è stato ordinato in sequenza cronologica sulla base della stratigrafia, ma la provenienza di tutto il materiale da strati di crollo, per giunta ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] economica (o economia spaziale).
Nello scavo archeologico, infine, la sperimentazione dei GIS, oltre a fornire una piattaforma per l’integrazione dei dati, ha aperto nuovi interrogativi sul rapporto tra metodo stratigrafico e topologia, ai fini dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] verde. Nella vicina località di Casa Soverito Corazzo, un saggio stratigrafico nel deposito di 7,5 m ha messo in luce una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti termali, in corso di scavo, si datano tra III e inizi del I sec. a.C.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] D. Mertens sul complesso ekklesiastèrion-teatro. La stratigrafia mostra che un primo edificio ligneo, di cui manoscritto inedito di Fabio Giordano della fine del XVI sec.). Gli scavi hanno però dimostrato che un edificio in blocchi si trovava al di ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] e della tecnica, alla prima metà del V sec. a.C.
Lo scavo di Porta di Valle conferma quello iato più volte notato da un punto di con quali funzioni, in periodo medievale. Un saggio stratigrafico condotto nel 1990 all'interno di un grande ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] la riconsiderazione di questo monumento, al cui contesto stratigrafico e urbanistico era stata prestata scarsa attenzione, V e la fine del IV sec. a.C. è stato scavato nei pressi del paese di Albanella. A giudicare dalle numerose terrecotte votive ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...