Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] , che possono essere redatti in forme e con scopi diversi, secondo le esigenze dei vari cantieri di scavo. Il diagramma stratigrafico è un tipo di documento a sé stante, attraverso il quale viene illustrata la lettura della stratificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] forme, sono in continuo progresso. Per il pieno Medioevo scavi urbani e di complessi architettonici importanti (come ad es. materiali costitutivi, dei leganti e per la lettura stratigrafica applicata agli elevati, nell'esame dei tessuti edilizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] a W. Andrae ad Assur (1903-14), dove i principi dello scavo babilonese furono adattati alla diversa situazione e fu effettuato il primo scavo rigorosamente stratigrafico. Andrae stabilì le regole fondamentali della tecnica operativa e, superando ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] e ancora da P. Warren presso il Museo Stratigrafico (1978-1982). Una nuova edizione della carta An Early British Interest in Knossos, ibid., LXXXII, 1987, pp. 85-94.
Per scavi e trovamenti fortuiti dal 1978 in poi: ARepLondon, 26, 1979-80, pp. 48-50; ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] poi trasformati nel corso del V, attende ancora la lettura completa della documentazione archeologica in relazione ai dati stratigrafici di scavo. Al momento, nella storia edilizia del complesso, ristrutturato e modificato a più riprese nell'arco di ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] , in BCASic, I, 1980, pp. 100-103; G. Falsone, F. Spatafora, A. Giammellaro Spanò, M. L. Fama, Gli scavi della zona Κ di Mozia ed il caso stratigrafico del locus 5615, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 877-930, in part. 881-881, tav. ccxxxix; V ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Comparetti testimonia, peraltro, la sua conoscenza del metodo stratigrafico applicato da G. Boni al Foro romano ( . dei Lincei, s. 5, XIV (1905), pp. 365-405; Scavi eseguiti dalla Missione archeologica italiana ad Hagia Triada e Festo, in Rend. dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] 1925 con numerose campagne di esplorazione su tutto l'altopiano, condusse imponenti scavi prima nel 1928 a Pasargade e nel 1929 a Kuh-i Khwaja in parte giustificare un approccio non propriamente stratigrafico, non altrettanto può dirsi della scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] spazio privato segnato da un ambitus a lato della domus.
Con lo scavo del tratto centrale della Via Aurelia (decumano massimo) e la totale ristrutturazione giulio-claudia, un ricco deposito stratigrafico è stato individuato lungo il lato occidentale ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] L’apertura verso più ampi orizzonti trovò corrispondenza anche nel metodo archeologico, che condannava lo scavo selettivo, precorrendo per certi aspetti il metodo stratigrafico (Augenti). Gli interessi di studio si estesero anche da un punto di vista ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...