CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] sabbioso per facilitare la costruzione delle case.
Un saggio stratigrafico ha rivelato ricchi strati di periodo geometrico e arcaico al essere in origine di c.a 2 m.
Torone. - Gli scavi dell'Istituto Australiano di Atene, a partire dal 1975, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] appoggia a N un monumento absidato. Dallo studio stratigrafico è chiaro che questo insieme fu eretto prima, fig. 71. Si vedano inoltre i numeri di Gallia, con le relazioni di scavo.
Per l'arco e il mausoleo si vedano: E. Espérandieu, Recueil Gén. d ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] sito, mentre la ceramica coeva rinvenuta negli strati più antichi scavati sul pendio dell'altura di K. attesta perlomeno una sua studio della ceramica minoica rinvenuta in un contesto stratigrafico che ha contribuito a migliorare la conoscenza di ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] e per l’interpretazione e la sistemazione dei dati emersi dai lavori di scavo. Se questi ultimi erano stati eseguiti con innovativo metodo stratigrafico, i quattro tomi si distinguono per la novità delle osservazioni metodologiche dichiarate, lo ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] tracce della porta della grande città cananea del livello VI.
Un interessante sondaggio stratigrafico costituisce l'Area S. Si tratta di una trincea lunga e stretta, scavata a ridosso dell'angolo SO del palazzo che procede verso O sino alla cinta ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] , secondo l'attuale stato della ricerca, di dover datare tutto questo complesso. Lo scavo continua.
5) A S del quartiere Δ la costruzione di un museo stratigrafico ha portato alla scoperta di un interessante santuario urbano della stessa epoca MM II ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] Tardo Elladico I e il III) sono venuti alla luce durante gli scavi condotti a partire dal 1976 nei due siti di Punta Mezzogiorno (estremità S anche alla Punta Capitello in un contesto stratigrafico ormai irrimediabilmente disturbato. Qui le ricerche ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] Nelle sue ricerche geologiche hanno pari rilievo l'aspetto stratigrafico, quello litologico e quello paleontologico, mai disgiunti da delle flore fossili rinvenute in uno strato torboso nello scavo della fondazione del ponte in ferro sul Tevere a ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] (17,70 x 7,20 m), databile, in base al máteriale stratigrafico, tra il 550 e il 525 a.C. L'attribuzione ad d.C. avanzato e fino al VI, le fabbriche africane.
Bibl.: Relazioni preliminari di scavo: in SicA, XV, 1971 ss.; in AntK, XV, 1972 ss.; in NSc ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] ) rispetto ai rilievi buddistici, ma il numero limitato di reperti rende naturalmente troppo tenue il dato stratigrafico. Lo scavo di Shaikhan Dheri ha fornito maggiori indicazioni, consentendo al Dani di porre la produzione gandharica (in schisto ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...