GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di storia patria, 1977, pp. 180-195); Archeologia in Liguria. Scavi e scoperte 1967-1975, Genova 1976; C. Di Fabio, Le reliquie 14, 1987, pp. 199-208; L. Gambaro, Il saggio stratigrafico sotto la cattedrale di San Lorenzo a Genova, ivi, pp. 209 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a O dell' ipotetico castrum e che forse dipendeva in gran parte dal commercio fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini (ora a m. 6 di profondità), fino a quello dell'età moderna ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] differenze di età. Ma nessun elemento stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l' -LI (1930-31); id., Stazione preistorica di Collalbo, in Not. scavi, 1928; id., Scavi di abitazioni preromane a Sanzeno, ibid., 1931; P. Laviosa-Zambotti, ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] 10 cm, contenente resti di suolo in stratigrafia verticale. L'analisi della porzione di suolo Uzzo (Trapani), v. M. Piperno, S. Tusa, I. Valente, Campagne di scavo 1977 e 1978 alla Grotta dell'Uzzo (Trapani), in Sicilia archeologica, 13 (1980 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1980 l'erosione mise a nudo una parte del sito che, in attesa di procedere allo scavo, venne delimitata e suddivisa in sezioni; i lavori in superficie e stratigrafici iniziarono nel 1983 a opera dell'archeologo nigerino B. Gado. Il sito include un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a 20.000 m2, C. occupa un'area di circa 120.000 m2, di cui circa 7100 m2 sono stati scavati (1976-78, 1998). Le evidenze stratigrafiche hanno permesso di distinguere due fasi, caratterizzate da fondi di capanne, seminterrate e a livello del suolo, a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] primo, attuato su un tesoretto ritrovato a Neftenbach in Svizzera, ha egregiamente utilizzato il procedimento stratigrafico, non solo nel momento dello scavo vero e proprio, ma anche in quello del recupero delle monete dal contenitore bronzeo in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] I, tra il 915 e il 934, a Gaeta. Interessanti dati di scavo, emersi dopo il crollo della Torre Maggiore di Pavia, fanno retrodatare al X secolo, per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la fondazione della torre stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il risultato degli urti contro le rocce di andesite del letto di ghiaia.
Nuovi scavi condotti nel 2001 e nel 2002 hanno confermato la sequenza stratigrafica originaria definita da Serizawa, rilevando inoltre che il deposito bruno-giallastro di ceneri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] anche per implicazione il periodo di uso di manufatti e strutture di ogni tipo presenti in quegli insediamenti. Gli scavistratigrafici, in particolare quelli condotti in contesti che possono essere datati grazie ad uno o più sistemi di fonti, hanno ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...