L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] reperti e di fissare una sequenza culturale per il Deccan, fu eseguito uno scavostratigrafico, uno dei primi nel Subcontinente, nei pressi del luogo di ritrovamento dei bronzi. Lo scavo, limitato a un'area di 30 × 30 m ricavata tra edifici moderni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] nel metodo e nella tecnica dell'e. archeologica. All'inizio del secolo si fissarono i criterî informatori dello scavostratigrafico, ereditato da scienze affini (geologia e paleontologia).
Un modello di metodo rigoroso ne venne offerto in Italia da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei clandestini ‒ con profonde fosse di sepoltura rettangolari, per la maggior parte orientate nord-sud. Lo scavostratigrafico di tali sepolture ha fornito dati di notevole importanza, soprattutto per gli elaborati rituali d'inumazione: sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di una vera e propria tecnica edilizia, anche perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavostratigrafico ha in molti casi reso possibile individuare le strutture di abitazioni in pianta, mentre gli alzati sono solo ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di distruzione degli edifici viene così pienamente rivendicata, sia pure accanto ad una confusa critica del concetto di scavostratigrafico, di cui si avvalora un'immagine riduttiva, che conduce al conseguente corollario secondo il quale "una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ’esperienza di Casalecchio di Reno, ibid., pp. 565-606.
C. Cavallari, Forlì, corso della Repubblica 1995: risultati preliminari dello scavostratigrafico presso la Cassa dei Risparmi di Forlì, in Ocnus, 6 (1998), pp. 39-46.
E. Lippolis - A. Losi - N ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] si lega a questi due nomi. Viene introdotto lo scavostratigrafico e nascono gli ASI Annual Reports (1904), affiancati inizi del XIII sec.). Nel corso del tempo è stata oggetto di molti scavi clandestini.
I suoi resti, estesi in un raggio di circa 3,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] archeologica. L'attenzione rivolta dalla Kenyon alla cultura materiale e la sua cura nella documentazione dello scavostratigrafico influenzeranno in modo decisivo i futuri sviluppi dell'archeologia della Palestina. Mentre a Gerico venivano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , scienziato di grande valore ma di scarsa fortuna accademica, che può essere considerato non solo l'esecutore dei migliori scavistratigrafici in grotta, ma anche il maestro di quanti operarono tra le due guerre e nel primo dopoguerra: fu ancora ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] più, una preparazione archeologica tecnica. In questa luce, e in quella dei suoi tempi, si interpretano le sperimentazioni, timide, di scavistratigrafici esperite dal M.: successive nel tempo a quelle condotte da G. Boni, e mai dal M. adottate come ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...