D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario [...] Eletto nel 2013 in Sicilia deputato nelle liste dell'UDC, è diventato vicecapogruppo vicario alla Camera dei deputati del gruppo SceltaCivica per l'Italia. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per la Pubblica amministrazione e la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] aprile 2013 è stato ministro della Salute del governo Monti. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella lista SceltaCivica – Con Monti per l’Italia e nel 2014 membro del Consiglio Superiore della Magistratura. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] modesta libertà di stampa e la guardia civica completarono le riforme romane, che suscitarono grandi tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi il Foro. A partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ogni 100 lire), i proprî biglietti in oro o, a sua scelta, in divise di paesi esteri nei quali sia vigente la convertibilità in 2, Milano 1920-29); gl'Inventari e regesti dell'Archivio civico di Milano, I, I registri dell'Ufficio provvisione e dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gregorio VI che ne è fautore, e con la nomina di un papa scelto dall'imperatore. Enrico III designa ancora Damaso II (17 luglio - 9 la consulta di stato e, nel luglio, la guardia civica, sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Ministero della difesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l'esercito regolare e la guardia civica. L'esercito regolare si compone dell'esercito di linea (attivo: militari di carriera e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il semplice abitante (incola) in cittadino (civis). In questa forma di religiosità civica, al vescovo patrono si sostituì gradatamente il santo o la santa patrona, in genere scelti tra santi locali e all'incirca contemporanei ai loro devoti, santi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quindi prescindere dalla considerazione che per il patrizio-burocrate l'impiego pubblico fosse non solo una scelta professionale ma anche un dovere civico a cui egli si sentiva storicamente destinato (13).
Per poter meglio osservare la posizione del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nefasto, non soltanto perché manifestazione di disonestà civica, ma perché sommamente dannoso alla finanza e Torino 1956.
Carrubba, S., Da Empoli, D. (a cura di), Scelte politiche, Firenze 1984.
Colm, C., Essays in public finance and fiscal policy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] strumento privilegiato per la formazione della coscienza civica. Il programma di Vico non era però
Negli anni Cinquanta sono uscite, tra le più significative:
La scienza nuova e opere scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...