Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gregorio VI che ne è fautore, e con la nomina di un papa scelto dall'imperatore. Enrico III designa ancora Damaso II (17 luglio - 9 la consulta di stato e, nel luglio, la guardia civica, sia costringendo con l'energia della sua protesta, sorretta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Ministero della difesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l'esercito regolare e la guardia civica. L'esercito regolare si compone dell'esercito di linea (attivo: militari di carriera e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il semplice abitante (incola) in cittadino (civis). In questa forma di religiosità civica, al vescovo patrono si sostituì gradatamente il santo o la santa patrona, in genere scelti tra santi locali e all'incirca contemporanei ai loro devoti, santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] strumento privilegiato per la formazione della coscienza civica. Il programma di Vico non era però
Negli anni Cinquanta sono uscite, tra le più significative:
La scienza nuova e opere scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sia per la stessa espansione territoriale del Giudicato. La scelta di proseguire la guerra maturò proprio nel momento in cui giudicanti; infine la corona de podestate, la magistratura civica di Oristano assai simile a quella contemplata negli statuti ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di sopra degli altri. Appare evidente che la scelta di tale configurazione planimetrica è in grado di contribuire sportivi, mense, auditorium, e dei veri e propri spazi civici, ispirato ai criteri di una convincente interazione sociale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] cattolica. Frammenti inediti pubblicati dagli autografi della Biblioteca civica di Torino, 1910, p. 460).
La battuta . Romeo, Breve Storia, cit., pp. 24-25).
La scelta apparentemente piuttosto cauta, per non dire conservatrice, ma in realtà ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] diritto romano sulla Lex regia: anche in questa scelta si fece sentire l'influsso del padre dal Venezia 1999, pp. 323-341; A. Bernardello, Per una storia della guardia civica a Venezia nel 1848-49, ibid., pp. 401-418; Venezia suddita (1798-1866 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] P.A. Micheli. Il G. operava così la sua scelta di campo, presentandosi come l'interprete più convinto di quel , 1298, 1302, 1304, 1307, 1473; Altamura, Archivio Biblioteca Museo civico, Fondo Serena, Carte Genovesi; Arch. di Stato di Milano, Piani ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] romani sotto la guida di un certo Tarquini (si conservano nella Civica racc. delle stampe A. Bertarelli di Milano i rilievi del assieme a un costante distacco da temi celebrativi, una scelta stilistica per forme più semplici, e un prevalente interesse ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...