Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] ’anno successivo alla guida di una nuova coalizione centrista denominata Con Monti per l’Italia al Senato e di una lista SceltaCivica – Con Monti per l’Italia insieme alle liste dell’UDC e di FLI alla Camera dei Deputati, ottenendo nel 2013 quasi ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] , ha lavorato anche in Ferrari e Sky. Coordinatore politico dell'associazione Italia Futura, poi candidato nella lista di Sceltacivica, dal 2013 al 2016 è stato viceministro dello Sviluppo economico prima del governo Letta e poi del governo Renzi ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] alla fondazione del think tank Italia Futura. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila di Sceltacivica, e nel 2019 al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico, dove ha presieduto la Commissione per i problemi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Camera e 5 al Senato). I repubblicani che avevano scelto l'opposizione guadagnarono rispetto alle elezioni del 1987, ma di edifici monumentali − è il caso, per es., della torre civica di Pavia (Hudson 1981), o del palazzo dei Vescovi a Pistoia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] F. W. Lambsdorff, cominciava a guadagnare terreno, con la scelta in favore di un'alleanza con la CDU per le elezioni ), e l'opera di A. Brandt (n. 1937) con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] è Beniuc, che del resto continua una sua linea d'ispirazione civica e politica; ma aderiscono ai nuovi temi e moduli anche poeti e all'ineffabile, è potuta apparire, anche se in una scelta avara, curata da D. Pillat, la poesia d'ispirazione religiosa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...]
Condizioni economiche. − L'economia argentina è in crisi per scelte politiche e produttive errate, per un modesto sviluppo tecnologico, per fu la vittoria di R. Alfonsín − candidato dell'Unión Cívica Radical- che superò, per la prima volta dal 1946, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dei prospetti esterni. Deve invece considerarsi irripetibile la scelta d'intervento fatta per le facciate di Palazzo San al fine di tutelare e valorizzare beni di proprietà civica (Museo civico di Vado Ligure a Villa Groppallo, 1982; Museo dell ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , Verona 1982; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Treviso, Roma 1982; F. Ghedini, G. Rosada, Sculture furono affrontati con un preciso senso critico nella scelta del metodo, cogliendo l'occasione per sperimentare tecnologie ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] scambio di beni tipici di un'economia nella quale le scelte economiche sono guidate da un substrato motivazionale stabile e ben definito il livello di fiducia e di effettività delle norme civiche all'interno di una società, altre si concentrano ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...