• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [49]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Storia [15]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Religioni [7]
Europa [7]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] E scritto in italiano con esplicito riferimento all' l'eros è per Baffo - uomo tutt'altro che indotto; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita - l lo strumento principe per una pedagogia civica di massa, denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] de l'Italie"(29). Il ponte ferroviario sulla laguna - inaugurato nel 1846 - doveva diventare il tornante emblematico del "risorgimento" di Venezia, di una città che abbandonava, per un certo verso, la sua insularità a favore di un'inedita scelta ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per l'Italia. All'ultimo, giunse un corriere che annunciava che il Piemonte aveva firmato un accordo con la Francia per fornire diecimila soldati per altri giornali italiani scelti spesso con il criterio sostenne il teatro Civico. 120. Il ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] scelte delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei prototipi per l'Italia e monte in cui sono tagliate le tombe achemenidi a Naqš-e Rostam e l'Edificio 3 con i tre altari a Dahan-e Gholamān, tutti luoghi di culto a cielo aperto. Per ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] l’Italia e i vari fronti. Coloro che erano stati presi nei Balcani avevano scelto con le sole forze del suo popolo. Di questo titolo d’onore per l’Italia una valle strettissima fra due sponde franose di monti, cosa che ben sapevano gli abitanti dei due ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] l’Italia opera con la Costituzione due scelte non scontate. La prima è l’originale riconoscimento della tutela del paesaggio come principio fondativo della Repubblica. La seconda è l’articolazione dello Stato per durata di Monti e di Giacomelli civica ... Leggi Tutto

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] con altri novantacinque nomi: assicurandone in tal modo la protezione soprannaturale per almeno un terzo dei giorni dell’anno1. Sin dalle origini del cristianesimo l’Italia , sui monti o nelle volte fattore d’identità civica, anche se magari scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] per l’Italia del dopoguerra, i cui punti salienti sono la formazione di un partito unico dei cattolici italiani, l’autonomia di questo partito, con la Dc con i monarchici. Gerarchia ecclesiastica, Comitati civici, Civiltà italica, sindacati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] romana verso l'Italia; dall'altra scelti tra i civili; anche l' p. 195 ss.; J. H. Oliver, The Civic Tradition and Roman Athens, Baltimora 1983; H. W. per l'impero. Verso N, i monti stessi rendevano poco agevoli le comunicazioni con la costa e con ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Italia Monte per scelte davvero diversificanti sul piano culturale. La Scuola di San Rocco nel 1517 chiama Pietro Bon, pur ottenendo da Giovanni Celestro il progetto d'un porticale. E il Bon imposta la pianta del nuovo edificio, insieme con l Civica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali