• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [49]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Storia [15]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]
Religioni [7]
Europa [7]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e di Turmuca nella scelta di temi funerari «locali», trattati con una ricerca di teatralità e di festosi effetti cromatici. A Chiusi le esperienze maturate in quasi un secolo di produzione ceramica spesso d'avanguardia per l'Etruria sono alla base ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ), a Monte Croce Comelico, Monte Croce Carnico per eventuali "trasgressioni" in Italia "ab orientali parte". E fu proprio dopo aver sperimentato tale reversibilità con l scelta per anno 1718, Archivio del Museo Civico di Asolo (Treviso); Pacifico ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di un ricco cittadino gioie per l'incredibile valore - così gli assicurava una persona competente - di seicentomila ducati (Viaggio in Italia nel MCDXCVII del cav. Arnolfo di Harff di Colonia sul Reno, con introduzione e note di Alfred Reumont ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] scelto per raggiungere l’ampiezza quadrangolare della superficie da dipingere, e dunque con ampi margini»103. Seguendo esempi fiamminghi, con rare eccezioni in Italia monti Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] con l'epistolario di G., di cui Paolo curò una scelta per l civica o a quella militare oppure provenisse da acquisti effettuati per così pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e . Pietri-L. Pietri, II, Prosopographie de l'Italie chrétienne ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] con l'allestimento di tredici battelli completi di equipaggio - rematori e balestrieri scelti - per Monti, Le confraternite medievali dell'Alta e Media Italia reg. 8, c. 2; E. Muir, Il rituale civico, pp. 226-228. 126. B. Pullan, La politica sociale ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] a monte una civico e religioso. Esigenze dunque indispensabili per la vitalità funzionale del luogo collettivo sono il permanere dell'immagine e delle relazioni spaziali originali con l L'Egitto in Italia. Atti del III Convegno Internazionale Italo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per l'epoca un significato emblematico anche se non valutabile con civica di fedeltà al doge e al comune. L 24. Diamo alcuni esempi di scelta della sepoltura presso vecchi monasteri: M Maria Monti, Le confraternite medievali nell'alta e media Italia, ... Leggi Tutto

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] per l’avvio di una politica, per la compilazione, cioè, di un piano. L’anno esatto che intercorre tra l’annessione al Regno d’Italia forte aveva marcato con le sue scelte formali un luogo quelli montati per La struttura civica museale veneziana prende ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Foscolo, dei Monti, dei Cuoco l'estrema complessità della legislazione e degli usi civici al riguardo, non si maraviglierà che l carattere. La scelta era stata, per mettere, senza ridicole xenofilie, l'Italia al passo con l'Europa, per dare all'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali