UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo Comunale di , per volontà del cardinale spagnolo Egidio Albornoz che l'aveva scelta per il suo sepolcro.
Tornando ora alla grande fioritura di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Esempio magnifico di questa circolarità di esperienze sono le mura e le porte civiche (restano le due principali: quella Soprana o di S. Andrea a E amministrative, anche il possesso di competenze di scelta e di indirizzo, ma non certo compito di ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sociali favorevoli all'economia moderna, nonché la cultura civica atta a far funzionare le istituzioni. Laddove le consumo. Corrispondono invece a esigenze di ragionamento e di scelta più proprie di paesi di ormai avanzata industrializzazione altre ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , al tempo stesso, a un’integrazione con i nuovi musei civici e con le realtà locali e creando quel solco fra lo di un ente strumentale nell’ambito del patrimonio. E la scelta dell’Emilia-Romagna resterà isolata per il duplice timore delle ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di veramente poco.
Per capire le ragioni di una scelta capital-intensive occorre considerare il clima culturale ed economico come un’area a illegalità diffusa e con un basso senso civico. Non c’è da stupirsi se la progressiva devoluzione di poteri ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , è sul primo aspetto che occorre principalmente soffermarsi. La scelta federalista risale – come accennato – all’ultima parte degli anni democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it, La tradizione civica nelle regioni ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] 10% di adesioni. Il 90%, invece, opta nei due casi per la scelta cattolica (tab. 1).
Quindi, fuori da quell’80% di cittadini cattolici ( fatti di rispetto della legalità, crescita del senso civico e valorizzazione del capitale umano.
I vescovi sono ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] non sono vincolate da orari e occupazioni retribuite.
Dunque, la scelta di generare un bambino solo o due non corrisponde sempre a , nei comuni e nelle regioni con una buona tradizione civica, o negli Stati che hanno fatto del benessere familiare un ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] struttura del capitolo, è d’obbligo un’ultima premessa riguardo alla scelta di campo. Il tema delle regole si presta a essere declinato più o meno appropriati e compatibili con lo spirito civico e la legalità (A. Bagnasco, Taccuino sociologico, 2012 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] volumi in 8º di manoscritti dell'A., posseduti dalla Biblioteca civica di Torino, sono in gran parte costituiti di sunti delle A. e la sua opera scientifica. Discorso storico-critico, in Opere scelte di A. A. pubblicate dalla R. Accad. d. Scienze di ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...