• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [351]
Storia [146]
Arti visive [119]
Letteratura [61]
Religioni [48]
Diritto [47]
Scienze politiche [36]
Economia [33]
Diritto civile [23]
Geografia [18]

L’imbarazzo delle macerie: il dopoguerra tedesco fra ricostruzioni di città e tracce dei campi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] Il progetto delle rovine Nei primi anni Trenta Norimberga venne scelta come sede per il Parteitag, l’adunata annuale del partito caduta del Muro, viene resa pubblica l’iniziativa civica che prevede la ricostruzione integrale della Frauenkirche: si ... Leggi Tutto

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] Francesco Guidelli, ottennero l'istituzione della guardia civica e la scarcerazione dei detenuti politici; quindi propugnarono opinione di una sua precedente intesa con loro. La scelta del capro espiatorio in un personaggio estraneo alla congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Ercole Valerio Rivosecchi Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] . 1973. Il suo lavoro, improntato a una rigorosa scelta figurativa ed accademica, non concesse nulla ai nuovi orientamenti Guerrini), la Pinacoteca comunale di Ravenna, la Pinacoteca civica di Faenza, la Civica Galleria d'arte moderna di Forlì; a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BIENNALI DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALFREDO ORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

AMORETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Carlo Renzo De Felice Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] padre F. Soave, di cui era stato collega a Parma, una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e poi da solo Biblioteca del Collegio Alberoni di Piacenza e presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa. Morì a Milano il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Andrea De Marchi Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] reduci (Esposizione d'arte pro assistenza civica), organizzata nel Museo civico di Verona nell'autunno del 1918 ( e Le cave di ghiaia (ibid., pp. 61 s.), rivelano una scelta cromatica priva di festosità, i colori sono scuri e i contorni decisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Marco Maria Pia D'Orazio Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] semplice verismo inteso quale abdicazione di ogni critica, scelta, sensibilità soggettiva alla realtà esteriore…" (Bernardi, Galleria… Ricci Oddi…, Piacenza 1968, pp. 112s.), nella Civica Galleria d'arte moderna e nella Pinacoteca di Brera a Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – GAZZETTA PIEMONTESE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Grass, Günter

Enciclopedia on line

Grass, Günter Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] ricerca di una difficile sintesi fra disciplina artistica e responsabilità civica. La militanza di G. si è espressa anche in della guerra provocata dai loro rispettivi paesi. Un'ampia scelta della produzione pubblicistica di G., in cui torna sovente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SUEDDEUTSCHE ZEITUNG – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grass, Günter (3)
Mostra Tutti

Martina, Maurizio

Enciclopedia on line

Martina, Maurizio Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] studenti e nel 1999 è stato eletto con una lista civica consigliere comunale di Mornico al Serio. Dopo essersi impegnato nella del congresso e si è candidato alle primarie del 2019 per la scelta del segretario, vinte da N. Zingaretti. Nel 2020 l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORNICO AL SERIO – AGRICOLTURA – CALCINATE – LOMBARDIA – BERGAMO

Szydlo, Beata Maria

Enciclopedia on line

Szydlo (Kusińska), Beata Maria. – Donna politica polacca (n. Oświęcim 1963). Nata Beata Kusińska,  laureata in Antropologia presso la Jagiellonian University di Cracovia nel 1989, è vicepresidente del [...] destra Diritto e Giustizia, tra le cui fila è stata scelta come candidata premier per le consultazioni legislative dell'ottobre 2015. 37,6% dei consensi sconfiggendo il partito al governo Piattaforma civica, e permettendo a S. di assumere la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – KOPACZ

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] il numero dei consiglieri diminuì fino a poche diecine scelti da un numero limitato di famiglie. Le disposizioni che aveva ottenuto i feudi di nuova creazione e con la nobiltà civica, né era possibile ormai fare distinzioni, senza dire che, perduta ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 80
Vocabolario
staffetta generazionale
staffetta generazionale staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali