Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste autonome in coalizione con la lista Sceltacivica per Monti e l'UDC, ma non ha ottenuto rappresentanza parlamentare. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] aprile 2013 è stato ministro della Salute del governo Monti. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella lista SceltaCivica – Con Monti per l’Italia e nel 2014 membro del Consiglio Superiore della Magistratura. ...
Leggi Tutto
Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione. [...] 2013. Eletto al Senato nel febbraio successivo nella lista Con Monti per l’Italia, da marzo a maggio è stato capogruppo al Senato di SceltaCivica per l'Italia. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per la Difesa del governo Letta. ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] 2002 è stato membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Sceltacivica. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato ai Beni e alle attività culturali e al turismo, prima del ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sano non ha bisogno di mandare a casa gli anziani per far entrare i giovani”, ha avvertito il ministro di Sceltacivica invocando “una alternanza costante” (Andrea Indini, ilgiornale.it, 29 marzo 2014, ‘Interni’).
• Nelle intenzioni sembra l’uovo di ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] è stato invece il nuovo polo di centro, che alla Camera dei deputati (con Unione di centro, Futuro e libertà per l’Italia e Sceltacivica) ha ottenuto il 10,6% dei voti, mentre al Senato (sotto l’unica sigla Con Monti per l’Italia) si è attestato al ...
Leggi Tutto
ammazza-blog
(ammazza blog), agg. inv. Tendente a impedire la libera circolazione di informazioni attraverso i blog.
• La notizia è già rimbalzata in rete e sono diversi i blogger, anche sui social network, [...] [testo] Ci riprovano. Alla Camera riecco una norma ammazza-blog. È contenuta nella proposta di legge depositata da Sceltacivica per modificare la legge sulla stampa del 1948, in particolare sulle disposizioni per la diffamazione. (Messaggero Veneto ...
Leggi Tutto
controveto
(contro-veto), s. m. Atto formale che si oppone a un veto precedente, per renderlo inefficace.
• «[Enrico] Letta ha parlato di 18 mesi. Se poi non si dovesse riuscire a governare, a causa [...] del Pd, hanno deciso di boicottare i lavori della commissione Affari costituzionali. E Sel e Sceltacivica, che fa parte della maggioranza, stanno pensando di seguire il loro esempio. E la tentazione dell’Aventino potrebbe contagiare anche Forza ...
Leggi Tutto
Monti-boy
(Monti-Boy, Monti boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Mario Monti e del movimento politico Sceltacivica da lui fondato.
• Schneider ha ottenuto il risarcimento cinque anni dopo [...] che la Corte di giustizia nel 2002 aveva sancito errori di analisi e di procedura dei Monti-Boys nel caso Legrand e li aveva costretti a rivedere la decisione. (Luca Iezzi, Repubblica, 13 luglio 2007, ...
Leggi Tutto
bullesco
agg. Da bullo, arrogante e prepotente.
• Nei versi di [Roberto] Mussapi rivediamo anche la spavalderia bullesca di Aldo Montano, «la sua esuberanza da moschettiere». Oppure la ruvida resistenza [...] appoggiato il suo governo in modo trasparente e lui l’altra sera in tv ha detto: “Non so se Sceltacivica esiste ancora…”. Renzi ha un atteggiamento guascone, sprezzante nei confronti delle rappresentanze politiche minori. Delega ogni riforma a una ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...