Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dello spazio urbano con il quale è in rapporto la scelta simbolica del giorno della posa della prima pietra, il 25 del Friuli, b. 272, reg. G, cc. 121v, 125; Udine, Biblioteca Civica, ms. 865, c. 3v; Pio Paschini, Storia del Friuli, Udine 1953, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] - che si mantiene a lungo. Questa punta sarà scelta per costruirvi la basilica votiva della Salute, dopo l' di Rialto e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n. ser., 27, 1982, nr ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più. Sta come recitando la parte dell'ingrintato, dopo aver scelto per sé la maschera più immusonita quale quella che più additato nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica di massa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] novità, su quello da terra era all'epoca una scelta consolidata da più di settant'anni. Che poi la lunga lettera di Giacomo a Bernardo Nani, Corfù 3 marzo 1759, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 270.
221. Cf. Piero Del Negro, Alcune note su Gian ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] intitola il 1848-1849 "la parentesi di Manin", una scelta legittima nell'ottica di Venezia austriaca al pari di quella che pp. 65-66.
178. Adolfo Bernardello, Per una storia della Guardia civica a Venezia nel 1848-49, in Venezia e l'Austria, a cura ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] teatro democratico e fu fondata una società del teatro Civico che ottenne dalla famiglia Grimani l'uso del pp. 246-247.
50. Per i personaggi con più nomi di battesimo si è scelto, di solito, di indicare il primo di tali nomi.
51. J. Godechot, La ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1848-1849 consumatasi nel tentativo di "un recupero di un'identità civica"(1), la città "più italiana dopo Roma"(2) conosce cui si dovette di nuovo ricorrere ad un facente funzioni scelto in questo caso nella persona del conte Francesco Donà dalle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] rettangolare, come pure per il materiale da costruzione scelto e per la tecnica sofisticata.
Nella prima età 68-88; F. R. Fortunati, Il tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni del Lazio, 6), ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e in particolare dai pittori di Alcesti e di Turmuca nella scelta di temi funerari «locali», trattati con una ricerca di Tübingen, Tubinga 1971; A. Emiliozzi, La collezione Rossi Danielli nel Museo Civico di Viterbo, Roma 1974; L. B. van der Meer (ed ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] singolari donde trarre esempio - esita, infatti, in un'etica civica più che devota. Non a caso tra le fonti - fermo di Bembo prende le mosse la successiva storia di Paruta, che, scelto nel 1580 dal consiglio dei X, porta avanti la sua narrazione ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...