GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] che arrivava a Roma, fosse esso destinato all'Annona civica o a quella militare oppure provenisse da acquisti effettuati per pontificalis, e che si mostra interessata alla spiritualità e alla scelta monastica di G. I, e ancor più alle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Manin, Calbo e Gradenigo. L’imperatore operava invece una scelta mirata più alla rappresentatività che alla funzionalità e nell’ «il mistero in che si avvilupparono in addietro le civiche amministrazioni»(95), cui s’aggiunsero, al termine di ciascuno ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e pertanto di dare ai cristiani e a tutti gli uomini libera scelta di seguire la religione che essi volevano, affinché ogni divinità e allo Stato, sotto il cristianesimo come nella religione civica del paganesimo; le crisi (donatista, ariana) vengono ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] via per ripristinare quella 'giustizia'.
La via scelta dai ceti aristocratici per superare questa crisi, sociale su cui si regge questo esercizio diretto del potere da parte del corpo civico: da un lato, il principio del diritto di tutti a una piena ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] trova la palla e in quello su cui deve atterrare. La scelta del ferro deve tenere conto anche della posizione dei 'pericoli' peso. A ogni giocatore vengono richiesti educazione individuale, civica e sportiva, rispetto dell'avversario, del campo e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ecc., e l'estrema complessità della legislazione e degli usi civici al riguardo, non si maraviglierà che l'opera del Romagnosi su nella tempra individuale di Cattaneo, nel suo carattere. La scelta era stata, in definitiva, e così si presentava anche ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di come le relazioni interpersonali evolvono in forme organizzate e reti civiche. A Palmi, persone che hanno in comune interessi e di comunità cristiana di base, si aggrega intorno alla scelta di Anna Stanco di condividere pienamente la vita in ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Augusta fu eretta sul posto da Costantino, ed era «a true civic center where the community as a whole could meet, interact, and Elena aveva portato da Gerusalemme. Il palazzo era la residenza scelta da Elena in città133. Presso il sito del martyrium ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] un indistinto oblio in cui ogni comportamento e tutte le scelte tendono ad assumere lo stesso valore, le responsabilità di chi altre azioni belliche della guerra mondiale 1940-1945 la civica comunità qui serba una pietra sacra per una memoria ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] it. Santi barocchi, 1996). Il concetto di ‘religione civica’, inteso come l’insieme dei fenomeni religiosi – cultuali, ).
Nel corso del processo di unificazione anche l’Europa ha scelto i propri patroni. Le proclamazioni sono avvenute tra il 1964 ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...