L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non vissero quel voto come l’espressione segreta di una scelta individuale, ma come lo strumento per dare pubblica e signore «di civile condizione» a promuovere sottoscrizioni per la guardia civica e a questuare per le strade «nel nome santo d’Italia ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] mutations et conversions qui la peuvent menasser". Una scelta immobilista che appariva tanto più deludente in quanto Tiziano Zanato, Milano-Napoli 1982 e Edward Muir, Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984.
27. Francesco Sansovino, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] diffuso dell'immagine della Vittoria alata che corona la scelta di fede del neofita. Tali immagini compaiono prima nelle cui l'artista subito si riscatta con Il pugilatore (Milano, Civico Museo-Studio Francesco Messina) del medesimo anno. Non ci si ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] possibile, gli estranei, ma anche a ridurre la libertà di scelta del pontefice con l'indicazione di un unico candidato, tuttavia le Scuole di devozione, le cerimonie della religione civica diventavano i fuochi della religiosità, il clero secolare ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] gli era stato caro, il timore che all’origine delle sue scelte si potesse sospettare esserci stata l’ambizione personale. Il lungo momento nuovo Stato richiedeva la formazione di una salda coscienza civica, un’etica che ponesse gli Italiani al riparo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di R. Gherardi e G. Gozzi, 1992). Una scelta cosiffatta produce effetti rilevanti sia nell’atteggiamento dei ceti dirigenti risorse del rigoglioso tessuto associativo, nonché le tradizioni civiche di antica ascendenza (La politica cambia, 2011). ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] l. 31 luglio 1997 n. 31) che affermava la libertà di scelta del cittadino in un sistema sanitario ‘aperto’ in cui strutture pubbliche e nello sviluppo economico e sociale, nella cultura civica e nella loro capacità amministrativa mostrano le ragioni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] o meno marcate - la condizione di ‛minorità civica' dell'attività economica e dell'immagine relativa rispetto le masse sono impreparate e spesso disattente in ordine a scelte complesse che esigono conoscenze approfondite e professionalità, e così ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , M., Arte e resistenza in Europa, catalogo-mostra, Museo Civico, Bologna 1965; Civica Galleria d'Arte Moderna, Torino 1965.
Guttuso, R., Sulla è ‟l'arte di ricreare, per mezzo della scelta più libera, nella immensa creazione materiale, la visione ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] A monte di tutto, il problema pare sorgere da un deficit di senso civico; e la soluzione sembra passare, non per la tutela in sé, territoriali – in cui dunque entra la capacità di scelta degli individui e delle società – mirare a interpretazioni più ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...