Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ossequio per la Chiesa – l’autonomia delle sue scelte politiche e delle decisioni sulle alleanze per formare i di propaganda34.
Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato cattolico ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , e in se-quenza, come a Napoli, ma in luoghi scelti dagli artisti. Con la caratteristica che a promuovere e animare l’iniziativa - 11 artisti per il Passante ferroviario di Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] la logica della specializzazione funzionale degli spazi.
La scelta dell’area da adibire a depositi e alla problemi di balistica; nel secondo libro dei suoi Quesiti (Venezia, Biblioteca civica del Museo Correr, ms. Cicogna, cod. 3277) pone il ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del suo tessuto associativo. In una parola alla mancanza di cultura civica o, come si sosterrà più tardi anche con Putnam, usando un emancipazione della coppia dalla famiglia di origine e la scelta individuale prevale oltre, e in alcuni casi contro, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] francesi, belghe e prussiane, aveva aperto la prima Civica scuola popolare di musica e poi imposto l’insegnamento di attori istituzionali che avrebbero giocato un ruolo decisivo nelle scelte degli anni successivi.
Bibliografia
R. Alonge, Teatro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] i razionalisti concretizzava il principio di socialità e qualità, una scelta etica e pedagogica, più che economica e produttiva.
In Torino, gli ha dedicato un’importante rassegna alla Galleria civica d’arte moderna e contemporanea. Il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] qui appresso Luigi Ronga. A me spetta solo giustificare la scelta dei testi che offro ai lettori, e perciò è da ricerche di Bruno Baldis hanno rivelato l'esistenza, nella Biblioteca Civica di Bergamo, di un altro manoscritto apografo della tragedia, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] personaggio che (dopo essere stato anche scelto come storiografo ufficiale della Repubblica) avrebbe , 3-4, 1928-29, pp. 543-594); Antonio Carile, La coscienza civica di Venezia nella sua prima storiografia, in AA.VV., La coscienza cittadina nei ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] . Presentato all’esterno della Palazzina Appiani dell’Arena Civica di Milano, il gigantesco corpo nudo sovrastava lo spazio sotto l’egida del filosofo Walter Benjamin. Da qui la scelta di proporre il lavoro di artisti scomparsi (come Agnes Martin o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] della sua attività, Ansaldo collaborò con l’amministrazione civica per problemi relativi alla sistemazione urbanistica e alle Cavour, e questa potrebbe essere una delle ragioni della scelta per un’azienda che aveva comunque bisogno delle commesse ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...