Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] punto di un provvedimento complessivo. Di fatto deleteria, questa scelta fece sì che al momento di un passaggio delicato come , definendo in parte la natura delle future collezioni civiche. In questo senso si ampliava il protagonismo di soggetti ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . L’artista, non volendo riutilizzare il footage, ha scelto di prelevare solo l’audio dai filmati risalenti all’anno Putrih. Lost cinema lost, a cura di M. Farronato, Galleria civica, Modena 2008.
The cinema effect. Illusion, reality, and the moving ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] etnie, lingue e religioni. Gli Europei arrivarono per libera scelta, e svilupparono l'idea di un melting pot, ossia approssimazioni empiriche, con la sua esaltazione della virtù civica e della partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] B. Zanetti, 1616), Angelus ad pastores ait a 2 voci in Scelta di motetti di diversi eccellentissimi autori (ibid. 1618), Ego sum panis pur d'Archadelt passaggiato" di G. F., in Quaderni della Civica Scuola di musica, VIII (1988), 16, pp. 7-86; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto il Civico Museo Kestner. Dopo i gravi danni di guerra fu creata, lèkythoi a fondo bianco. Notevole è inoltre la grande e scelta collezione di antiche oreficerie. Fra i bronzi uno specchio laconico ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'prestazioni' il cui corrispettivo ha sostituito la 'civica virtù'): quasi che dal richiamo al 'principio' potesse dell'esposizione) e pur con l'avvertenza che una simile scelta rovescia la predilezione per l'altro termine, predilezione comunissima ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] cinto da una corona di foglie di quercia, la corona civica, e mostra alcune caratteristiche tipiche delle opere tardoantiche, come e Josef Engemann. La città di Treviri è stata scelta perché antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] , la discrepanza tra madre e padre è maggiore per le scelte riguardanti le bambine. Risultati simili sono stati ottenuti da Mark delle reti associative e di altre forme di collaborazione 'civica', sostenendo che la differente performance tra il Nord ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] completamente appagati dal messaggio mediatico, e testimonia la scelta consapevole di recarsi ad ascoltare, vedere e applaudire, Binasco (n. 1965), Arturo Cirillo (n. 1968), Massimiliano Civica (n. 1974), Giuseppe Emiliani (n. 1954), Valter Malosti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] quanto annunciava una nota di cronaca della Gazzetta civica napoletana del 1° febbraio. Nella città partenopea, cura di M. Fubini (Milano-Napoli 1968), E. Bonora ha aggiunto una scelta dai libretti. Ma per Prima la musica e poi le parole vedi adesso ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...