L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] nel caso delle collezioni pubbliche ‒ a una difficile scelta tra un criterio estetico e uno razionale di presentazione. Amplificando ogni genere di discorso di consonanza religiosa o civica, si sosteneva una distribuzione di competenze tra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] coincide con una generale tendenza dell’organizzazione economica dell’epoca a verificare il significato civico ovvero macroeconomico di scelte di consumo individuali.
Analogamente alle definizioni delle prime leggi suntuarie, il de superfluo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] subire un processo e a sottomettersi al giudizio di 300 giudici scelti tra i nobili. Pubblico accusatore fu Mirone di Flia e della parola data.
La centralità del giuramento nella vita civica appare chiaramente da un semplice elenco delle occasioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] modelli di società, di cultura e di valori civici fondanti per le nostre società uscite dai grandi traumi economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura di D. Castelnuovo Frigessi, Torino 1972.
F. Galiani, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] accedere all'autonomia, ma anche, in sostanza, la scelta del tipo di aggregazione territoriale. Tra le comunità autonome Regioni", 1995, pp. 225-254.
Putnam, R.D., La tradizione civica nelle Regioni italiane, Milano 1993.
Putnam, R.D., Leonardi, R., ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] due decenni e alcuni dei dati ricavati si trovano in The civic culture revisited (v. Almond e Verba, 1980). Da questa durature e stabili, quali le credenze politiche, le scelte di valore fondamentali, e i legami primordiali che influenzano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] arguta di un fare che, nella tecnica e nella scelta dei temi, riscuoteva un innegabile successo di mercato. La traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in Bollettino dei musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. 79-90; C. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] forte col Frisi, al quale pure certe scelte ideologiche potevano accomunarlo. Dopo essere stato aiutato Bibl. dell'Accademia degli Agiati, 13 lettere a G.B. Graser; Ibid., Bibl. civica, mss. 87 (90 lettere a G. Tartarotti) 134, 157, 167-168 (lettere ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in Riv. dir. trib. int., 2014, 293 ss.). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione periodo, trovare basi solide solo su un rinnovato senso civico ed un conseguente più elevato livello di adesione spontanea ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] soppressi. Del resto, pur condotti con encomiabile senso civico e molto amore per la storia di Venezia da volume, che già si è avuto modo di ricordare, ripercorre con felice scelta di soggetti la storia dell’Ateneo, sì da costituire una sorta di ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...