LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] contatti diretti ed epistolari, alla maturazione di un ruolo e di una scelta più netti. Nel 1842 apparve lo studio su Dante e il suo destato in Germania), esclusa l'istituzione della guardia civica, non trovavano udienza presso il governo toscano, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] in Russia non si hanno notizie certe): non fu una scelta felice, e presto l’architetto ebbe modo di lagnarsi di ; A. Mazzi, Per la biografia dell’architetto G. Q., in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, VIII (1914), 3-4, pp. 177-217; E. Lo ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] ampiezza degli insegnamenti e della libertà della loro scelta da parte degli studenti.
Nella sua lezione di generale rinnovamento del clima politico e di una nuova coscienza civica (C. Licitra, Giovanni Gentile fascista, «La nuova politica liberale ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] o meno noti che a quei codici lavorarono, l'Illustratore, scelto non per fama e talento, pur eccezionali, ma per la 71; Mille anni di libri, un possibile percorso fra i tesori della Biblioteca civica, cat., Verona 1994, pp. 26-29; G. Orofino, Per una ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] p. 240). Ma evidentemente si rendeva conto che la scelta di continuare a servire il re di Francia non era Barb. lat. 5706; Trento, Bibl. civ., mss. 596, 599, 746; Genova, Bibl. civica Berio, m.r. XIV.3.13; G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, pp ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] per il proprio perfezionamento; si tratta di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che del b. V. da Bergamo ..., pp. 50-110.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. MMB 309: B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, II, pp. 138-42; ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e lo stile, quanto per la tecnica e la scelta dei soggetti. I caratteri vagamente ionici di tutta la fig. del Museo Naz. di Napoli, nn. 69-79; di Reggio, già Museo Civico: Italia Antichissima, III, p. 123 ss. Descrizioni e riproduzioni di uno o più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] e così via, e l’omaggio a Virgilio, esplicito non solo nella scelta del numero dei libri – dodici come quelli dell’Eneide – ma greco-romane e insieme un aspetto importante di un’etica civica che privilegia non tanto i gesti in favore di singole ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] della quale sopravvive un ampio frammento (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2006).
Se prima del 1484 Sanudo ancora messo da parte: come nuovo pubblico storiografo venne infatti scelto il cardinale Pietro Bembo. Il celebre umanista, tra agosto ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] presagio orgoglioso della solitudine umana e pubblica che per scelta o per destino sarebbe toccata in sorte a ; i libri della raccolta morselliana sono consultabili presso la Biblioteca civica di Varese (Il Fondo Morselli, Catalogo, San Vittore Olona ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...