(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Colonia.
Il momento per l'importante e opportuna riforma era stato scelto male; giacché se l'ordinamento ebbe forza ed entrò in attuazione supera gli 80.000 voll., quella del Parlamento e la Civica arrivano rispettivamente a 65.000 e a 35.000. Si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] F. W. Lambsdorff, cominciava a guadagnare terreno, con la scelta in favore di un'alleanza con la CDU per le elezioni ), e l'opera di A. Brandt (n. 1937) con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e insegnamenti di Gesù Nazareno, i tre primi con una scelta ed esposizione che per la somiglianza fra loro li fece ampiezza di mole sta in capo a tutti il codice Lionese (Lione, Civica 54), che contiene (mutilo in principio ed in fine) l'Eptateuco ( ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] numero opere di scultura (sia nel duomo stesso, sia nel museo civico e nel museo arcivescovile), e se ne può arguire la posizione parola. Non solo nella disposizione ma anche nella scelta del materiale artistico si rivela un determinato gusto proprio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] basso prezzo con mano d'opera a buon mercato.
Amministrazione civica. - La City, in senso stretto, è ancora governata tetto ed erano più piccoli e perché frequentati da spettatori più scelti. È anche probabile che l'arte della recitazione fosse più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] mozione di censura in cui si dichiarava incostituzionale la procedura scelta per arrivare al referendum. Ma de Gaulle a sua "comunismo totalitario", la F. doveva reagire, l'"azione civica" doveva organizzarsi ovunque: la risposta a simile appello fu ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] favore. Quanto al colore degli svolazzi, in origine esso era scelto a capriccio, oppure era quello stesso del cimiero; ma, dal e della Dalmazia.
Diverse altre raccolte sono poi presso il Museo civico, tra cui: a) I codici Cicogna e Gradenigo per gli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] le leggi bizantina, sciaraitica e talmudica.
L'amministrazione civica è affiidata a una podesteria, composta di un quello ateniese, è però nei particolari oscuro. I sacerdoti del Sole, scelti a sorte per un anno, erano gli eponimi. L'esercito era ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Ministero della difesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l'esercito regolare e la guardia civica. L'esercito regolare si compone dell'esercito di linea (attivo: militari di carriera e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] costringeranno a svendere un enorme patrimonio. Dunque Picasso fa una scelta di campo, anche se del museo, dopo aver studiato dunque del collezionismo, a Milano è davvero amara; mentre alle civiche raccolte d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...