OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] impedirono a Oberdan di continuare gli studi presso la Civica Scuola reale superiore di Trieste. All’inizio fu un p. 432): una versione ovviamente falsa, ma coerente rispetto alla scelta di non coinvolgere altre persone e, allo stesso tempo, di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] italiana seguiva la francese del 1755) era stata scelta perché sviluppava "con somma chiarezza, nettezza e brevità Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] iscrisse all'Università di Roma, con un'ulteriore chiara scelta di italianità; qui si laureò, il 28 giugno Pigorini" di Padova, in Creta antica, I [2000], pp. 173-185); Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss., 26.4.15-17, 14.11.28, 10.10, 84.4 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a Venezia.
In patria venne eletto alla suprema magistratura civica lo stesso giorno in cui ebbe l'età per essere di un'esercitazione letteraria, che forse sollecitò l'Alfieri alla scelta di quel soggetto.
Si cimentò ancora in questo genere stampando ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Popolo di Torino; Atti della commiss. nominata per la scelta dei disegni..., Torino 1882. Per la vicenda del municipio di Cagliari: Relaz. sul concorso indetto dall'Amministrazione Civica di Cagliari..., Cagliari 1898; Atti del Tribunale di Torino ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] risultato vincitore su Giovanni Battista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior interesse della committenza per l'equilibrio formale sud-est e nord-ovest oggi nei depositi delle Civiche raccolte d'arte) consentono di ricostruire con una ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] quella sborsata da tutti gli altri Santacroce – all’imposta civica per le mura cittadine, comparendo nella categoria dei «celatores, d’anni 23 in circa», e pertanto spettò a lui la prima scelta «per legal consuetudine» (Alizeri, 1880, pp. 176 s.). Si ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] veneto.
È vero, del resto, che il B. non aveva scelto soltanto allora la strada d'una politica di completa acquiescenza alla volontà 1547, ff. 60-115; altre lettere sue nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Carteggio Canoviano, 7 ss.
...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] a formare competenze specifiche in campo idraulico. Il L. fu scelto per essa dal preposto generale della Compagnia, P. Oliva, e di architettura civile, in Annali della Biblioteca statale e libreria civica di Cremona, XXVI (1975), 1, pp. 8, 58 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dal Senato il 3 settembre dello stesso anno. La scelta del D., assieme a due nobili rei di violenze, Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., Biblioteca universitaria, ms ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...