SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e subito compose alcuni versi, come la Ronda della Guardia Civica e l’Inno di guerra dei Crociati, che lo fecero In questi anni, egli avversò i governi di Depretis per la scelta triplicista in politica estera e per l’avvio della politica coloniale, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fu l'Assunta di Ponte Santo (Imola, Pinacoteca civica), firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale a Roma. Ad indurre la pittrice, ormai cinquantenne, alla scelta definitiva fu probabilmente la prestigiosa commissione per la pala con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] con il card. Ottobono, un altro dei suoi fratelli. nella scelta di campo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 Lamberto de Sambuxeto, cart. 124 I, cc. 12v, 90v; Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 356r, 359v, 362v ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] da un grave abuso compiuto dal vicario da lui scelto (forse una violazione del segreto del tribunale). È noto 250, 253, 264, 267-268, 277-278, 282; Alessandria, Biblioteca civica, Mss., 67: D.F. Muzio, Tabula chronologica inquisitorum Italiae, cc ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] trattava di un imponente edificio polifunzionale, destinato a ospitare la biblioteca civica, il museo con il suo lapidario, una sala per conferenze, una elementi architettonici tipici dell’area germanica. La scelta, in linea con gli orientamenti del ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] violente lotte intestine.
Al posto di Corrado fu scelto il D., per affiancare Corrado Spinola come Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] particolare dall’opera di Vincent Van Gogh; e questa scelta stilistica risultò egemonizzare i dipinti esposti nella personale allo stagioni del ‘gesto’ di Scialoja fu quella del Museo civico di Gibellina nel 1985, alla quale fecero seguito, fra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] omnia, Venetiis 1502, f. XLIXr; cfr. Hausmann). Nella scelta obbligata dei due fratelli non sono da escludere motivi di risentimento dal cod. Rossetti Piccolomini II, 25, ff. 170r-176r, della Bibl. civica di Trieste, e dal Vat. Chig. J, VII, 260, ff. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] di copertina, cui seguirono Tempo di màssacro (1970; un testo scelto da Italo Calvino) e, sempre da Einaudi, il poemetto Il sostegno della promozione della lettura intorno alla Biblioteca civica Negroni, curate dal Centro novarese di studi letterari ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] si sviluppava un'insorgenza antifrancese e subito inserito nella guardia civica col grado di tenente (capitano dall'ottobre del 1797), classico-eroico della tradizione, ma non di rado la scelta del soggetto, l'ambientazione nel tardo Medioevo e il ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...