LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] garantire tutte le fasi di lavorazione, dalla scelta del materiale alla finitura completa dell'oggetto richiesto mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca civica di Carrara), pp. 8, 10 s., 22 s., 37-40; ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Il colloquio di Carlo V e Clemente VII (Imperia, Pinacoteca civica), commissionato da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall' più azzardate e disinvolte, meno vincolate nella scelta iconografica. Nella Tavolozza della Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] p. 268). Un'altra versione del dipinto presso la Galleria civica di Torino è da identificarsi con l'esemplare esposto alla Promotrice dipinti passati in proprietà alla Pinacoteca e venne scelta per l'allestimento delle sale dedicate alla pittura ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] di diagonali, nelle fisionomie delle facce e nella scelta di colori acidi e stridenti, portano ad attribuire Arte veneta, XII (1958), pp. 212-215; L. Menegazzi, Il Museo civico di Treviso. Dipinti e sculture dal XII al XIX secolo, Venezia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di 14.000 scudi), legò tuttavia la sua scelta biblioteca romana alla città natale, con l'obbligo tassativo F., in Bergomum, XXXVIII (1964), pp. 1-16; L. Chiodi, La biblioteca civica e il cardinal F., ibid., pp. 17-28; G. Drago, Un grande umanista e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Sambuy) e suscitò vivo scalpore per la scelta e la resa pittorica del soggetto, improntato sulla Italia. Il Novecento/1, I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere esposte ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo per S. Biagio a Capriglia di Pieve Torina.
La scelta di questa alternativa economica al polittico tradizionale si può ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ripiegò verso una forma di intimismo visibile nella scelta dei soggetti, specialmente ritratti dei membri della sua che si rafforzò negli anni Ottanta, con alcune antologiche alla Civica Galleria d’arte moderna (1984), a palazzo Venezia a Roma ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] pittori e scultori dell'ambiente romano, già matura nelle scelte degli antichi e dei moderni. Furono per primi i poeti Galleria Comunale d'arte moderna), all'Apocalisse (1930; Torino, Civica galleria d'arte moderna); agli Uomini che si voltano (1930 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] confermano che al 1707 va fatta risalire la scelta d’intraprendere la nuova professione, subito dopo il Romagnani, Verona 1998, pp. 579-595; I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, a cura di G. Beltramini, Venezia 1999, p. 27; Museo ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...