FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] artistica della Calcografia camerale, come consulente nella scelta dei soggetti da incidere e nella assegnazione 1910, I, Roma 1995, ad Indicem; Il Guercino. Le stampe della l'inacoteca civica di Cento, a cura di F. Gozzi, Cento 1996, pp. 152-153, nn ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] quel periodo, oltre ad affiancare gli impresari nella scelta dei cartelloni e nella gestione artistica del teatro, Archivio Ricordi), Verona (Biblioteca civica) e in fondi privati (Rovigo e Verona).
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Mss., E. S ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] IX, divenne capitano del I battaglione della guardia civica; come consigliere comunale venne nominato membro di numerose novembre del 1871, il senatore Guardabassi, sul D. cadde la scelta per un nuovo senatore. Partecipò alla vita del Senato solo per ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] rinunciato a ricchezza, scienza e potere per una scelta di perfezione. In questa straordinaria rassegna include anche , pp. 283-343; A.I. Pini, Origine e testimonianza del sentimento civico bolognese, ibid., pp. 137-193; M. Fanti, La fabbrica di S ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] in una sede più sicura sembrava una scelta irrispettosa della disposizione testamentaria di Montaldo, ma Armeni è rimasta privilegio della famiglia fino al 1988.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, Mss., m.r.X.2.168: A. Della Cella, ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di teologia morale nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatore Francesco I (18 apr. 1822), 1834; Visita pastorale di mons. G., 1832-1839; Verona, Biblioteca civica, b. 114: G. Sommacampagna, Storia ecclesiastica veronese, e ms. 164 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] con successo nel patrocinio dell'amministrazione civica. Di educazione tipicamente avvocatesca (all'amore dare dopo la mia morte un degno capo al senato" (la scelta si rivelerà poi infelice), rivendicava la preminenza di quest'ultimo consesso nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nel caso in cui il D. avesse rifiutato la scelta, sarebbe stato diseredato; in caso di morte prematura di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135, 151v.; Genova, Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-8: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] XVI sec., cc. 45r, 109r; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, F. Tommasini, Genealogie vicentine (ms.), vol. , detto Fortebraccio, condottiero scledense, Schio 1975; G. Mantese, Scritti scelti di storia vicentina, II, Vicenza 1982, pp. 74, 287, 491 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Repubblica napoletana, si adoperò nell'organizzazione della guardia civica; fu quindi mandato a Ruvo per placare i una lettera a Giulio (29 luglio) aveva l'idea di "affiorarla di cose scelte e non di aumentarla" (M. Jatta, 1929, p. LXVI). Il suo ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...