DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il massimo ingegnere genovese dell'epoca: una scelta di endogamia nell'ambito della casata fatta propria c. 206; Ibid., Fondo Brignole Sale 105.E.9; Ibid., Bibli. civica Berio, Manoscritti rari VIII.2.30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] razionalità come perni del rinnovamento architettonico.
La scelta architettonica di Pompei sorgeva, quindi, come biografiche su alcuni artisti veronesi del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 (in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dichiarò nulla l'elezione ed avocò alla S. Sede la scelta del nuovo arcivescovo di Ravenna. La decisione fu comunicata al era da poco morto a Roma.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, ms. sec. XVII ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] su vari argomenti, conservati a Verona in parte presso la Biblioteca civica, in parte presso l'Accademia di agricoltura, scienze e lettere. rimasti ne designavano un altro, e il presidente veniva scelto con la stessa procedura. Non vi era una sede ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto , 52, 60, 62, 174, 198, 221, 331, 342; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] le iniziative economiche. Nel concorso per la scelta del progettista della facciata di S. Rocco la 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] veneziana di S. Beneto il C. riunì in gran copia e con scelta oculata antiche monete e medaglie (la cui collezione divenne presto assai più una copia di mano del Cicogna (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. Cicogna 3018. XII), utilizzati di H ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] tecnico comunale, dove contribuì alla progettazione dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A partire dal 1900 entrò a far parte 1924), Sommaruga (1924) e Armiraglio (1924).
La scelta della nuova borghesia comasca e varesina di edificare la ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] ancora il verso per sciogliere un canto "alla civica deputazione incaricata di presentare alla Maestà del re Carlo segnò il distacco tra mazziniani e garibaldini, divisi sulla priorità di scelta tra il Veneto e Roma. Il B., secondo le istruzioni ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] di affidare la propria difesa all'avvocato A. Pasqualoni. Tale scelta e l'interesse che il processo aveva destato anche all' del pontificato figurava nel 1847 la ricostituzione della guardia civica, affidata per Perugia al G., che, già consigliere ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...