GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] di affidare la propria difesa all'avvocato A. Pasqualoni. Tale scelta e l'interesse che il processo aveva destato anche all' del pontificato figurava nel 1847 la ricostituzione della guardia civica, affidata per Perugia al G., che, già consigliere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] con la nuova Signoria fiorentina. L'8 novembre furono scelti i quattro ambasciatori, con equilibrata rappresentanza delle fazioni e F. fino alle soglie del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m r CF bis 2, 6 (giàD bis 4, 3, 14): ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] alla rivoluzione e limitato l’arroganza della repressione borbonica. Scelta dal governo la via della resa, Pilo si imbarcò , Fondo Ottaviano Fabrizio Mossotti, Corrispondenza; Verona, Biblioteca civica, Carteggio La Masa, b. 407. Documenti, lettere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Parma (restituzione della corte di Marzaglia). Nel 1120 Pelavicino appare inserito nella vita civica di Cremona tanto da svolgere la funzione di testimone, scelto tra i presenti all’arengo, in occasione di un’investitura di beni comunali cui ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani.
E la scelta fu veramente felice dal momento che il C., per unanime 24.1.1792; Ibid., Governo Provvisorio, filze 492, 613; Genova, Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] verso la storia del Risorgimento.
Si trattava di una scelta insolita in un sistema universitario in cui alla storia cospicua della sua biblioteca (circa 900 volumi) fu lasciata alla Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si emerse chiaramente fin dal primo numero: l’unica possibile scelta fu individuata «nell’unificazione sotto lo scettro del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] volontarie di "vigili", cioè una sorta di guardia civica. Al Comitato aderì anche il D., affacciandosi così per si trovava a Genova come commissario straordinario, si meravigliava della scelta escriveva il 6 marzo a Rattazzi: "Deferrari io non lo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] benefici vacanti, dove è spesso evidente quanto le scelte episcopali fossero subordinate al gradimento del signore) signoria di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, in Annuario della Biblioteca civica di Massa. 1984, Pisa 1985, pp. 1-44; M. Paoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni dopo, sempre con tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 novembre da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m. r. 111, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...