FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] avendo sempre "una chiara coscienza di classe e una precisa scelta di parte" come "referenze primarie dell'attività medica" ( la sede municipale, reclamando lo scioglimento dell'amministrazione civica. Cosa che avvenne il giorno seguente, allorché il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] giuridici, politici e storici; frequenti viaggi e una scelta biblioteca contribuivano ad accrescere la sua cultura, per 1640 A, 1642; Ibid., Manoscritti 473 e 474; Genova, Civica Biblioteca Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici delle ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] non eredità familiare, ma acquisti di propria scelta. Egli resta quale testimonianza del buon livello della 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste, in Arch. triestino, s. 3, XV (1929-30), pp. 182 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] circolo, e i principi del romanticismo lo guidavano nella scelta e nella trattazione degli argomenti. Il Mazzini stesso, che l'allontanamento dei gesuiti e la concessione della guardia civica, creata la quale entrava a farne parte pur criticandone ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] i cimeli del padre, che egli era riuscito a salvare, al Civico Museo Correr, dove tuttora si conservano.
Dopo diciassette anni di Cassani, professore all'istituto tecnico-nautico "P. Sarpi". La scelta di non sfruttare il suo nome e la sua storia in ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] respingendo l'attribuzione di collaborazionista, spiegherà i motivi della scelta operata e l'"imperativo di coscienza" che lo concorso delle formazioni fasciste repubblicane e della guardia civica al momento del collasso militare tedesco. Questo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] accurati spogli compiuti dallo Hagemann: a questa scelta non dovette rimanere estranea - si può ragionevolmente Acta Ecclesie Veronensis..., ad annos 1268-73; Ibid., Biblioteca civica, ms. 876: A. Torresani, Scalanorum principumgeneris tabella..., c. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] insistenti pressioni della Corona britannica per una decisa scelta di campo a favore dell'imperatore.
Nel primo 69; reg. 22, ff. 39, 51, 72, 120; Bassano del Grappa, Biblioteca civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] ad assumere la carica di podestà di Piacenza. A quanto sembra la scelta scaturì da un accordo tra nobili e popolari, nella speranza che nizzardo della famiglia Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. R., IX.2.23: F. Federici, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] anni successivi il M. rimase fedele a questa scelta di campo che gli permise di passare indenne dalle sulla politica sforzesca in Lunigiana nel secondo Quattrocento, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1981, pp. 94-96; G. Caciagli, Storia ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...