(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...]
Condizioni economiche. − L'economia argentina è in crisi per scelte politiche e produttive errate, per un modesto sviluppo tecnologico, per fu la vittoria di R. Alfonsín − candidato dell'Unión Cívica Radical- che superò, per la prima volta dal 1946, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] della società comunale, fortemente aggregata dal suo spirito civico e intorno alle sue nuove istituzioni. Nei continuatori . L’ispirazione popolare dell’opera si coglie già nella scelta enunciata dall’autore del volgare di Roma come mezzo per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alla vita interna dell'Ordine, tuttora conservate nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale G. B. Martini di Bologna sotto Solo a tratti, e più per forza di cose che per scelte determinate, sembra però che C. XIV abbia compreso le nuove ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori. La scelta del nome, come è testimoniata nel 1195, si orientò in nelle regioni italiane dell'Impero. Aspirazioni ad un'autonomia civica di questo tipo nel Regno di Sicilia furono represse ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Azione cattolica, che con i Comitati civici aveva avuto un ruolo preminente nella campagna . siglò per L'Illustrazione vaticana con lo pseudonimo di Spectator; una scelta di queste si trova nel già citato volume I cattolici dall'opposizione ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] sviluppo della giovane società nazionale, quale la civica amministrazione volle ostentare con la grande Esposizione nazionale la poesia settecentesca. Mentre la pubblicazione dell’epistolario (una scelta in 2 volumi del 1911-13 e l’edizione nazionale ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dopo aver affidato le redini del governo alla Magistratura civica della capitale, rinforzata da un consesso notabilare allargato, immediata annessione al Regno sabaudo, approdando a una scelta che vanificava gli sforzi di restaurazione «leggera» ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del 1512 Firenze era ancora incerta, incapace di una netta scelta di campo, e il M. dedito agli ultimi, disperati, ., Banco rari, 29, cc. 25‑118; idiografo Verona, Biblioteca civica, Mss., 323).
Di Cosimo Rucellai si parla, nelle pagine introduttive, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] da essa le influenze degli anni ginevrini e parigini. Fu scelto nel giugno 1814 come "governatore" del principe il quarantasettenne per i condannati del 1821 e del '31, la guardia civica, e, soprattutto, la costituzione. Di fronte a tali richieste ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] (15 marzo), un consiglio dei ministri (giugno), guardia civica (inizio luglio), trattative per una lega doganale con gli matrimonio civile, sinodi diocesani e provinciali, predicazione, scelta di candidati atti all’episcopato, moniti severi a vescovi ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...