GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Mandragola per il carnevale a Faenza; Machiavelli discorre delle scelte da fare per maritare le figlie ormai cresciute del G solo legittima, ma persino virtuosa con forte valenza civica, da non riportare all'indiscriminato impulso dell'"ambizione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia civica dopo la partenza dei soldati austriaci, il F., designato F. era nominato luogotenente generale delle province napoletane.
La scelta del F. a guidare una situazione così delicata e ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rottura dell’alleanza. Ciò che a Roma nasceva come scelta strategica, giusta o sbagliata che fosse, a Bologna era abbia saputo svolgere una vita indipendente e avere perfino una milizia civica.
Quando, con il concilio di Guastalla (1106), la chiesa ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] cose, collaborando attivamente all'organizzazione della guardia civica e dei volontari, consapevole della precarietà della pari alla responsabilità che implicava, e che andava dalla scelta delle persone alla istituzione dei centri, dalla raccolta dei ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] et possessione sua" una parte della "planta" per scelta concordata o per sorteggio. Anche per questa via aumentarono dotato di una torre campanaria che avrebbe assolto la funzione di torre civica. "Intus Cassarum" v'era una chiesa dedicata a S. Agata ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sia per la stessa espansione territoriale del Giudicato. La scelta di proseguire la guerra maturò proprio nel momento in cui giudicanti; infine la corona de podestate, la magistratura civica di Oristano assai simile a quella contemplata negli statuti ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] la consueta precisione. A Filippo Maria non restava altra scelta se non quella di arrivare a un accordo. Le veneta di storia patria, s. 1, XIX (1915), ad Indicem;Arch. civico di Milano, Inventari e Regesti, I, Registri dell'Ufficio di provvisione, a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a partecipare al nuovo corso di eventi. Istituita la guardia civica, in ottobre il C. assunse il comando di una compagnia base del futuro risanamento del bilancio. Ma oltre alla scelta fiscale il C. ritenne necessario il ricorso al capitale privato ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] a Milano, per il C. fu quasi una scelta naturale quella di schierarsi tra i sostenitori della causa democratica La Memoria ultima manoscritta è consultabile a Bergamo, Biblioteca civica A. Maj, Carte Custodi (non inventariate); a completamento ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] – pensato come braccio spirituale da affiancare ai comitati civici di Luigi Gedda – del quale Calabresi fu membro Innocenti per sostenere l’avvio della beatificazione, in quanto consapevole scelta del sacrificio.
La morte
Il 17 maggio 1972 alle 9. ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...