GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] crisi definitiva del socialismo il G. si stesse avviando alla scelta speculare e contraria del nazionalismo: in questo passaggio confessò più III versam. (professori), b. 236; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Fraccaroli, b. 519 (10 lettere e una ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'università di 1366 della Biblioteca comunale di Verona, cc. 24r-25v.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] lontana, quello di più sicura realizzazione. A questa scelta di campo non furono certo estranee le nuove responsabilità in Toscana. In quel periodo ebbe anche il comando della guardia civica di Firenze, della quale, per incarico del Ricasoli, curò l' ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Limestre, che avrebbe dovuto provvedere ad armare la neocostituita guardia civica toscana.
La crisi politica segnò, però, per il C. usi ed alla difficoltà di pervenire ad un accordo internazionale sulla scelta tra l'oro e l'argento e sul tipo di lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] c’è da chiedersi quanto non sia stata piuttosto una scelta consapevole diretta a offrire, quasi in alternativa alle forzature ideologiche sia da destra, per un volume scolastico di educazione civica di impianto marxista, sia all’estrema sinistra dal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] per l’attività prestata nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre erano sempre stati labili e opachi, assai simbolica fu la scelta, per la necessità di restringere le spese domestiche, di ritirasi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] seconde nozze una sorella del F., Beatrice.
La scelta politica in favore della fazione che sosteneva il Boccanegra cc. 6r, 7r, 10v, 13r, 55r, 72v, 73v, 108r; Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), t. I, cc. 291r, 302v, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. replicò con un opuscolo di Schiarimenti sull'intendenza delle legioni civiche e de' volontarii (Roma 1848).
Alla crisi aperta dalla fuga Piemonte di Carlo Alberto, subito accompagnato dalla scelta di restare nell'alveo costituzionale compiuta dal ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] e con l'emanazione delle note riforme di quel fine anno.
La scelta del re preoccupò perciò i liberali, tra cui il Cavour (Bert, gode il collegio dei gesuiti ad altri collegi ed alle scuole civiche, dal momento che esso concorre, insieme al Tesoro, al ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] studio attento e letture personali; ma, talvolta, la scelta delle opere gli procurò qualche contrasto con i superiori. di nuovi giornali, e salutasse con calore la formazione della guardia civica, in cui onore, nel '47, scrisse un sonetto.
In quell ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...