FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] artistica della Calcografia camerale, come consulente nella scelta dei soggetti da incidere e nella assegnazione 1910, I, Roma 1995, ad Indicem; Il Guercino. Le stampe della l'inacoteca civica di Cento, a cura di F. Gozzi, Cento 1996, pp. 152-153, nn ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] realizzato un modello in laterizio. Alla fine di ottobre, per la scelta tra il modello presentato dal G. e quello dei maestri di il G. figurava tra i rappresentanti della commissione civica responsabile delle Stinche, la prigione comunale, ma non ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] nel 1871 di una scuola femminile di disegno industriale (oggi civico istituto tecnico professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. occasione del giubileo sacerdotale di papa Leone XIII.
Questa scelta di campo in favore dell'istanza moderna era nel ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ricca sperimentazione progettuale, privata di assunti perentori sulla scelta di una poetica. Il riferimento all’architettura educativo della buona urbanistica e si riferiva alla coscienza civica indotta da una corretta pianificazione che ha come ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] del ciclismo. Per le biciclette Marca Milano (1910: Treviso, Museo civico L. Bailo, Raccolta Salce) costruite dalle Officine di E. Flaig, (ubicazione ignota), legato alla cultura simbolista sin nella scelta del tema, e Il cappello nero (Roma, palazzo ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] razionalità come perni del rinnovamento architettonico.
La scelta architettonica di Pompei sorgeva, quindi, come biografiche su alcuni artisti veronesi del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 (in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] le iniziative economiche. Nel concorso per la scelta del progettista della facciata di S. Rocco la 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] tecnico comunale, dove contribuì alla progettazione dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A partire dal 1900 entrò a far parte 1924), Sommaruga (1924) e Armiraglio (1924).
La scelta della nuova borghesia comasca e varesina di edificare la ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] paesi, vedute, massi, fabbriche rotte antiche...", una scelta che sembra l'artista abbia voluto sintetizzare nello sfondo . di'qualche quadro di figura, come i Filosofi della Pinacoteca civica di Ancona (Marchini, 1960), o il S. Gerolamo pubblicato ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] onerosa pittura. Curò invece nello stesso anno, la scelta dei costumi per la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re contra i Turchi (Venezia, C. Zanetti, 1571), conservato nella Biblioteca civica di Vicenza (Gonz., 18.3.5.1-22), in un volume ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...