Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] ed è stato voce dello sci alpino e della vela. Fra i suoi libri si ricordano: I padroni della domenica (1973) e Monaco '74 (1974). P. è stato anche sceneggiatore, con D. Buzzati ha scritto la sceneggiatura del film Il fischio al naso di U. Tognazzi. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] Ambersons (1942, L’orgoglio degli Amberson) e Journey into fear (1943, Terrore sul Mar Nero, di cui C. è stato anche co-sceneggiatore). Voluto da A. Hitchcock per Shadow of a doubt (1943, L’ombra del dubbio) e Under Capricorn (1949, Il peccato di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1899 - Mosca 1951), autore di racconti, dedicati a episodî di vita in Turchia e nel Turkmenistan (Aziatskie rasskazy "Racconti asiatici", 1929; Putešestvie v Turkmenistan "Viaggio [...] guerra (Sčast´e "La felicità", 1947). Durante la guerra fu corrispondente da varî fronti del giornale Krasnaja zvezda ("Stella rossa"). Attivo nel cinema dal 1938, collaborò tra l'altro, come sceneggiatore, con S. M. Ejzenštejn e M. E. Čiaureli. ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] per la fotografia elegante e ricercata di C. Montuori, e per l'uso non convenzionale del montaggio. Con Maman Poupée (1919), sceneggiato da W. Borg e interpretato da Soava, ormai diventata una stella del muto, il G. tornò alla sua vena intimista ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Jaroslavl´ 1913 - Mosca 2004). Nel periodo del disgelo post-staliniano diede fortunati lavori spesso incentrati sulla contrapposizione tra gli ideali e le inquietudini giovanili e l'ipocrisia [...] opere successive si ricordano Gnezdo glucharija ("Il nido dell'urogallo", 1975) e Doma ("A casa", 1989), dedicato al dramma della guerra in Afghānistān. Sceneggiatore cinematografico, adattò inoltre per il teatro romanzi di Dostoevskij e Gončarov. ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Simone Emiliani
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] cinema. Nel 1991 con Mediterraneo ha ottenuto l'Oscar per il migliore film straniero.
Dopo aver collaborato con la RAI come sceneggiatore e regista, nel 1983 ha esordito dietro la macchina da presa con Sogno di una notte d'estate, riduzione rock del ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] in bilico tra utopia e cinismo. Ha lavorato in particolare sintonia con G. Salvatores (Marrakech express, 1989; Turné , 1990, anche sceneggiatore; Happy family, 2010; Il ragazzo invisibile, 2014) e S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990; Un'anima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] artistica, dopo studi di filosofia e matematica, e la partecipazione alla prima guerra mondiale, arrivò al cinema, come sceneggiatore, produttore e quindi come regista (La fille de l'eau, 1924). Dopo qualche anno di sperimentazione, con La ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Verneuil 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, si è imposto, oltre che per il raffinato proustismo delle sue opere narrative di maggior respiro (Carus, 1979; Les tablettes [...] 1995); una sintesi dei suoi temi è L'amour pur (1993; trad. it. 1995), pubblicato con lo pseudon. di Agustina Izquierdo. Sceneggiatore dei film di A. Corneau Tous les matins du monde (1991; dal suo romanzo omonimo, 1991, trad. it. 1992) e Le nouveau ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] successo Love story (1970) diretto da Arthur Hiller, ha ottenuto una nomination all'Oscar nel 1971.
Figlio dello sceneggiatore Charles O'Neal e dell'attrice Patricia Callaghan, prima di iniziare l'attività cinematografica si dedicò allo sport, in ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...