Bunker ‹bḁ′ṅkë›, Edward. – Scrittore statunitense (Hollywood 1933 - Burbank, California, 2005). Autore di noir ambientati nel mondo brutale dei bassifondi metropolitani o nella realtà senza redenzione [...] eat dog (1996; trad. it. 1999), Education of a felon (2000; trad. it. 2002), Stark (2006 ma scritto negli anni Sessanta). Attivo nel cinema, è stato anche attore e sceneggiatore (Runaway train, A trenta secondi dalla fine, 1985, di A. Končalovskij). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi [...] ), Cuore primitivo (2014), L'imperfetta meraviglia (2016), Una di luna (2018), Il teatro dei sogni (2020), Io, Jack e Dio (2022) e La geografia del danno (2024). Nel cinema, De Carlo ha lavorato come sceneggiatore e regista (Treno di panna, 1988). ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] (1955), T. N. diresse Graciela (1956), opera per la quale collaborò per la prima volta con la scrittrice Beatriz Guido, sceneggiatrice di gran parte dei suoi film, che divenne poi sua moglie. Nel film emerge quella che sarà una tendenza costante del ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] in Cina (Journey to a war, 1939), e nel 1939 emigrò negli USA stabilendosi in California, dove lavorò come sceneggiatore per la Metro Goldwyn Mayer. Un lungo soggiorno a Berlino nell'immediato dopoguerra ispirò i suoi romanzi migliori, scritti con ...
Leggi Tutto
Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito [...] 'enfer (2005), su sceneggiatura di K. Kieślowski e K. Piesiewicz; Triage (2009), di cui è stato anche sceneggiatore; Cirkus Columbia (2009), ambientato nell'ex Iugoslavia; il cortometraggio Prtljad (2011); Epizoda u zivotu beraca zeljeza (Un episodio ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] it. 1980); Kurze Reise übern langen Weg (1986); Über dem Kliff (1991); Kain (post., 2001). Ha lavorato anche nel cinema come sceneggiatore e attore. Nel 2008 con il titolo Sulle mie tracce è stata pubblicata in Italia l'autobiografia Mir auf der Spur ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere inglese (Leeds 1929 - Londra 2009), autore di romanzi, in forma di farse, che nascondono situazioni psicologiche o sociali drammatiche (Billy liar, 1959; The bucket shop, 1968). [...] Or, Alex in Wonderland (2001), Palace Pier (2003). Autore di soggetti cinematografici, è stato attivo anche in televisione, come sceneggiatore di serials. Di carattere autobiografico, invece, City lights: a street life (1994) e Streets ahead (1995). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli [...] (L'oroscopo di Gesù Cristo, 1988); Isten hátrafelé megy ("Dio cammina al contrario", 1991); Kelj fel, komám, ne aludjál ("Svegliati amico, non dormire", 2002); A Mohácsi vész (2004); Ede megevé ebédem (2006), di cui è stato anche sceneggiatore. ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ) e poi a quella dei peplum e degli horror di Mario Bava (da La maschera del demonio, 1960, di cui fu anche sceneggiatore, a Sei donne per l'assassino, 1964), Pietro Francisci, Antonio Margheriti; in alcuni film di genere degli anni Sessanta usò gli ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] Pearson per un film girato in Francia, Mr. Preedy and the countess. Nei quattro anni seguenti collaborò con Pearson come sceneggiatore, aiuto regista e montatore; dopo un corso a New York per studiare le tecniche del sonoro, dal 1929 lavorò ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...