) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] di tenebra di J. Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la droga, il sesso).
Successivamente ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] K., a partire dal 1967, proseguì in RAI per quasi vent'anni.
Di alcuni progetti realizzati in televisione K. fu anche sceneggiatore ‒ come nel caso di I recuperanti (1970), scritto con Mario Rigoni Stern per la regia di Olmi ‒ e quasi sempre ideatore ...
Leggi Tutto
(Dr. No) Film (1962) del regista e sceneggiatore cinematografico inglese T. Young (1915-1994), che aprì la serie di lungometraggi di spionaggio dedicati alle imprese dell'agente segreto James Bond.
Per [...] approfondire James Bond. Agente 007, licenza di uccidere (Enciclopedia dei ragazzi ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] degli otto film da lui diretti (tutti tranne uno prodotti dalla 20th Century-Fox) che lo coinvolsero sempre anche come sceneggiatore, The three faces of Eve (1957; La donna dai tre volti), uno psicodramma su una donna con tre personalità contrastanti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore (1946); Sotto il sole di Roma (1946); È primavera ... (1949); Due soldi di speranza (1951); contribuendo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore, produttore e sceneggiatore cinematografico Jacques Haussmann (Bucarest 1902 - Malibu 1988). Personalità assai versatile, dal 1924 negli Stati Uniti, collaborò ad allestimenti teatrali [...] e a trasmissioni radiofoniche, per poi entrare nel mondo del cinema, dove contribuì a dare vita a opere di notevole valore artistico e intellettuale, sostenendo autori come O. Welles (Citizen Kane, Quarto ...
Leggi Tutto
Tabío, Juan Carlos
Giancarlo Zappoli
Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] Dolly Back (1986) e La entrevista (1987), e un'altra commedia, Plaff (1988). Nel 1983 era stato il co-sceneggiatore di Hasta cierto punto diretto da Gutiérrez Alea, diventandone il discepolo più stretto. A causa della malattia del maestro, i due ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] Globe e il Bafta e da tre premi Oscar come miglior film, migliore sceneggiatura non originale e miglior attrice non protagonista per l’interpretazione di Lupita Nyong'o. Nel 2018 ha diretto, prodotto e sceneggiato Widows (Widows: Eredità criminale). ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake). ‒ Attore e sceneggiatore canadese (London, Ontario, 1911 - Fairfield, Connecticut, 2003). Alternò sempre cinema, teatro e televisione, vincendo per quest'ultima tre Emmy [...] Awards. Esordì nel film Shadow of a doubt (1943) di A. Hitchcock, e diede vita negli anni a una galleria di personaggi 'cattivi' o introversi, sia nel genere drammatico sia in quello comico, toccando ...
Leggi Tutto
Blier, Bertrand
Riccardo Martelli
Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] pessimismo sul rapporto tra i sessi, presenta forme espressive caratterizzate da una vena provocatoria e da un cinico umorismo. Sceneggiatore dei propri film, B. ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui l'Oscar per il miglior film straniero nel 1979 ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...