Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] segno della croce), uno dei più grandi successi di Cecil B. DeMille. Nel 1932 scrisse, insieme a un numeroso gruppo di sceneggiatori, If I had a million (Se avessi un milione), film a episodi diretto da vari registi e supervisionato da Ernst Lubitsch ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] nel 1942 per una consulenza artistica (per il documentario Pastor Angelicus di Romolo Marcellini), ma iniziò l'attività di sceneggiatore a partire dal 1946 con Roma città libera (o La notte porta consiglio) di Marcello Pagliero, cui fecero seguito ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] di nozze) e, anni dopo, un Leone d'oro alla carriera (1982). Della maggior parte dei suoi film fu anche sceneggiatore.
Figlio di un ricco imprenditore di origine ungherese, esordì nel cinema come operatore di cinegiornali nella città natale (1910 ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] George Sherman, con Maureen O'Hara e Jeff Chandler. Per il regista inglese, che era alla ricerca di un nuovo sceneggiatore per sostituire la moglie Alma Reville, fino a quel momento sua collaboratrice di fiducia, H. scrisse quattro film di cui solo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Irkutsk 1901 - Mosca 1971). Scultore, poi sceneggiatore, esordì nella regia nel 1934 con Pyška (Cavoletto). In seguito è riuscito a coniugare nei suoi film gli intenti propagandistici [...] e celebrativi con un'autentica tensione ideale. Si ricordano Trinadcat´ (Sangue sulla sabbia, o Il tredici, 1937); Lenin v Oktjabre (Lenin in ottobre, 1937); Lenin v 1918 godu ("Lenin nell'anno 1918", ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] ebbe inizio la lunga collaborazione con Kaufman. Paradossalmente fu You can't take it with you, fortemente rimaneggiata dallo sceneggiatore Robert Riskin per l'omonimo film (1938; L'eterna illusione) di Frank Capra, a ottenere il maggior successo tra ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] una pièce di E. Knoblock per The sin of Madelon Claudet (1931; Il fallo di Madelon Claudet) di Edgar Selwyn, sceneggiò The unholy garden (1931; Nell'oasi del terrore) di George Fitzmaurice che, nonostante un dialogo brillante e vivace, frutto della ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] carriera nel cinema negli anni Quaranta alla Hammer in qualità di direttore di produzione e assistente alla regia. Nel 1956 debuttò come sceneggiatore di un suo soggetto con il film X the unknown (X contro il centro atomico) di Leslie Norman. L'anno ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] Lubin a New York; nel 1914 fu assunto da Ince e si trasferì in California. Per la sua attività di sceneggiatore tornarono particolarmente utili a S. le competenze acquisite in campo giornalistico, come la velocità di scrittura e un naturale interesse ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] western The big punch (1921), con Buck Jones. Tra il 1925 e il 1933 lavorò per la Paramount, divenendo uno degli sceneggiatori più quotati di Hollywood: scrisse due film per Pola Negri, Hotel imperial (1927; L'ultimo addio) di Mauritz Stiller, su un ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...