Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] (2004); Proof (2005); All the king's men (2006); Bobby (2006); Slipstream (2007, di cui è stato anche regista e sceneggiatore); Fracture (Il caso Thomas Crawford, 2007); Beowulf (La leggenda di Beowulf, 2007); The city of your final destination (2009 ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] indische Grabmal (La tigre di Eschnapur/Il sepolcro indiano), remake di un vecchio film diretto da Joe May, che L. aveva sceneggiato a suo tempo con la Harbou. La ricerca del tempo perduto si completò nel 1960, con un ritorno a Mabuse (Die tausend ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] studio system e la nascita di una severa legge di censura (1962). Romero fu una figura del cinema completa: regista, sceneggiatore, produttore, realizzò per Roger Corman, tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, b-movies nei ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] e disegnatore), R. fu uomo dalle mille passioni e artista poliedrico: disegnatore, illustratore grafico, critico cinematografico, sceneggiatore, musicista, editore di una rivista per ragazzi. L'interesse per il cinema e le arti visive, nutrito ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Dino Risi, destinato a rappresentare un'altra figura determinante all'interno della società. Fu lui, insieme allo sceneggiatore Pasquale Festa Campanile, a spostare l'ambientazione del film successivo dal Sud popolare alle borgate romane con Poveri ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] del loro Paese. Oltre a girare film, i due fratelli (che si alternano e si integrano nelle funzioni di sceneggiatore e regista) hanno anche creato nel 1986 il Tervetuloa Sodankylän Elokuvafestivaaleille, noto come Midnight Sun Film Festival perché si ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] con il quale si era stabilita un'immediata intesa che proseguì fino agli anni Trenta. Sebbene Lang figuri spesso come co-sceneggiatore, a scrivere era soprattutto la H., che nelle sue prove migliori univa a una sconfinata immaginazione e a un grande ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] Tofano, Maria Denis e Dina Perbellini. In una Cines profondamente mutata in sua assenza, e distaccandosi dagli intenti dello sceneggiatore (Umberto Barbaro), A. girò così il primo dei film 'collegiali', il cui impianto fu destinato ‒ nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] Cines di Stefano Pittaluga, dove, l'anno successivo, fu anche assistente alla regia di Mario Almirante e aiuto regista e sceneggiatore di Anton Giulio per Vele ammainate (1931). L'occasione della sua prima regia gli si presentò, finalmente, nel 1933 ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] con l'interpretazione del bieco produttore di The player, mentre con Bob Roberts (1992), di cui è stato regista, sceneggiatore, interprete, coautore dei brani musicali, ha firmato una satira politica in forma di falso documentario in cui un losco ...
Leggi Tutto
sceneggiatore
sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...