• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1170]
Cinema [906]
Biografie [893]
Letteratura [173]
Teatro [138]
Film [58]
Comunicazione [35]
Arti visive [35]
Cinematografie nazionali [20]
Musica [14]
Generi e ruoli [12]

SHAPIRO, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shapiro, Stanley Patrick McGilligan Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] Gordon. Prima di dedicarsi al cinema S. aveva lavorato a lungo per la radio e per la televisione. Il suo esordio come sceneggiatore avvenne nel 1953, quando fu coinvolto nell'adattamento di una pièce di W. Rankin per South sea woman (Il sergente Bum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Phillips, Todd

Enciclopedia on line

Phillips, Todd Phillips (propr. Buzl), Todd. – Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1970). Dopo una fase di esordio come documentarista (Hated: GG Allin and the murder Junkies, [...] notte da leoni 2, 2011) e The Hangover Part III (Una notte da leoni 3, 2013), di cui è stato inoltre sceneggiatore e produttore. Regista di War dogs (Trafficanti, 2016), produttore della fortunata serie televisiva Limitless (2015-16), nel 2019 si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – VENEZIA

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič

Enciclopedia on line

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] sperimentale di L.V. Kulešov, accostandosi al cinema come sceneggiatore, aiuto-regista, attore e infine regista. Realizzò tre film di capitale importanza per la storia del cinema, per la rigorosa composizione dell'immagine e la costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENZA – MOSCA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pudovkin, Vsevolod Illarionovič (2)
Mostra Tutti

Sissako, Abderrahmane

Enciclopedia on line

Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] eleganza di tratto, tra le sue pellicole successive occorre citare Bamako (2006), di cui è stato anche produttore e sceneggiatore, Timbuktu (2014), delicata opera sulla guerra in Mali presentata in concorso al Festival di Cannes che l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIGLIORE SOGGETTO – GLOBALIZZAZIONE – PREMI CÉSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sissako, Abderrahmane (1)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zampa, Luigi Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] si diplomò in regia. Nel 1939-40, a partire da Mille lire al mese (1939) di Max Neufeld, lavorò come soggettista e sceneggiatore in una decina di film. L'esordio nella regia avvenne con L'attore scomparso (1941), ma la sua prima opera importante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI LOCARNO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

HILTON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hilton, James Patrick McGilligan Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] ' e alla moglie (Greer Garson). Del film nel 1969 è stato realizzato un remake musicale da Herbert Ross.Come sceneggiatore H. aveva collaborato con Frances Marion e Zoe Akins al raffinato dramma Camille (1937; Margherita Gautier) diretto da George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILTON, James (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] A.P. Čechov, e Senilità (1962), riduzione del romanzo di I. Svevo diretta da Mauro Bolognini, fu tra i pochi sceneggiatori a non essere coinvolto nell'estetica della nascente 'commedia all'italiana'. A partire da L'immorale (1967), P. sperimentò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

CAYATTE, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato, romanziere e regista cinematografico nato a Carcassonne il 3 febbraio 1909. Avvocato a Parigi e scrittore di una certa fama (premio Rabelais 1934; premio Cazes 1939), ha esordito nel cinema come [...] sceneggiatore finché, passato alla regia, ha diretto Pierre et Jean (1943), Le chanteur inconnut (1946), Les amants de Vérone (1949). S'è imposto regista coraggioso e impegnato con i successivi film: Justice est faite (1950), dall'originale montaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CARCASSONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYATTE, André (2)
Mostra Tutti

TELLINI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero) Daniela Angelucci Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] che collaborò anche alla sceneggiatura. La prima, storia d'amore tra il bigliettaio di un tram e una cameriera, fu sceneggiata da T., dal regista e da Federico Fellini con il contributo di Zavattini; per la successiva, ambientata nel mercato romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] Henry Hathaway, e Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder. Nel periodo statunitense B. sceneggiò anche film non tratti dalle sue opere, con registi come Josef von Sternberg, Victor Fleming, Benjamin Christensen, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 91
Vocabolario
sceneggiatóre
sceneggiatore sceneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di sceneggiare]. – Chi fa la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive: uno sc. teatrale, cinematografico, televisivo. In partic., nella...
sceneggiare
sceneggiare v. tr. [der. di scena] (io scenéggio, ecc.). – Ridurre un testo narrativo, dividendolo in scene e sviluppandolo in dialoghi, in forma adatta a essere rappresentato in teatro o realizzato cinematograficamente, o trasmesso alla radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali